CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] di G. da Perugia..., in Nozze Manzoni-Ansidei, Perugia 1913; A. F. Massera, Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, II, Bari 1920, pp. 23-28; M. Vitale, Rimatori comico-realistici del Due e Trecento, Torino 1956; M. Marti, Poeti giocosi ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] In rapporti d'amicizia col Molza, il Caro, Claudio Tolomei (alle cui Regole de la nuova poesia toscana pp. 159 s.; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Freiburgi Br. 1904-1961, I, II, IV, V, X, XI, ad nomen; F. Berni, Poesie e prose, a cura ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] dal duca sul finire del 1559. Nel 1561 è a Parma in missione presso Ottavio Farnese e nel 1564 presso Massimiliano II, al servizio del quale combatte in Ungheria contro i Turchi (1566). Non si trattò probabilmente di una spedizione ufficiale inviata ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo Emilio
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] 'anno successivo, e Woldomiro, ossia la conversione delle Russie, stampata sempre a Modena nel 1781, con una dedica a Caterina II, in cui si legge: "Cette Tragédie, dans laquelle on répresente une des plus grandes époques de votre puissant Empire, et ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] ... dell'Accademia di belle lettere in Reggio, Reggio Emilia 1711, passim; F. S. Quadrio, Della storia e ragione di ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 178, 370; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, p. 378; G. Crocioni, G. C. poeta e ...
Leggi Tutto
BONNÀ, Febo
Claudio Mutini
Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] toscana, la qual di dolcezza, di maestà e di splendore avanza tutte le lingue vive" (Lettere discorsive, Roma 1701, p. 70).
II Solerti congetturò che il B. già da qualche tempo, rispetto alla data della lettera del Borghesi, fosse in rapporti con la ...
Leggi Tutto
AURELI, Aurelio
Claudio Mutini
Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria che si concluderà [...] e La gloria d'amore, le due opere composte in collaborazione con B. Sabadini per celebrare le nozze del principe Odoardo II con Dorotea Sofia di Neoburgo (Parma 1690), sembrano comunque escludere ogni ricerca di semplicità e di compostezza formale di ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] collaborò, fu l'edizione della versione latina della Geografia di Claudio Tolomeo apparsa a Roma l'8 sett. 1507, stampata , IV, Roma 1912, p. 572; E. Rodocanachi, Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, pp. 232, 264; A. Turyn, De codicibus ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] , imprese e ritratti dei signori Accademici Gelati di Bologna, Bologna 1672, pp. 373 ss.; G. Crescimbeni, Commentari della volgar poesia, II, Venezia 1730, pp. 283 ss.; F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ogni poesia, III, Milano 1742, p. 389 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] dagli anni trascorsi a Parma: lo si rileva dalla lettera dedicatoria dei Virgulti di Lauro indirizzata al duca di Parma Ranuccio II Farnese ("I miei studi legali e poetici ebbero i loro principi e progressi in codesti famosi licei di Parma, ove già ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...