Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, di 9.335.000 abitanti. La velocità di accrescimento demografico si è molto ridotta nel corso degli ultimi decenni: nel periodo 1990-98 è stata del 20‰, mentre ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] 1998 il numero degli abitanti era stimato in 10.346.000 unità, risultato di una diminuzione del tasso di crescita demografica (31‰ negli anni 1990-98 contro il 37‰ del quinquennio precedente). Benché si ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] ab. nel 1998), che è uno dei paesi più poveri del mondo, con indicatori sociali oltremodo preoccupanti, cresce con ritmo velocissimo. La sua distribuzione è molto irregolare: nell'esigua regione costiera, ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] di intensa e costante crescita, la popolazione di P. N. G. è stata stimata nel 1998 in circa 4.600.000 ab. e l'incremento demografico si mantiene tuttora su livelli molto elevati. Il paese, tuttavia, con ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] islandaise, in Géographie et recherche, 1996, 97 (nr. speciale); OCDE, Islande. Études économiques, Paris 1998.
Storia
di Claudio Novelli
Difficoltà economiche e finanziarie hanno reso instabili, fin dal dopoguerra, i governi che si sono succeduti ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] notevole incremento, passando da circa 1 milione di arrivi nel 1987 a 1,75 milioni nel 1997.
Storia
di Claudio Novelli
Già prima del conseguimento della piena indipendenza, ottenuta nell'agosto 1962, il sistema politico giamaicano era caratterizzato ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] . Al-Ismaily, D. Probert, Water-resources facilities and management strategy for Oman, in Applied energy, 1998, 3, pp. 125-46.
Storia
di Claudio Novelli
L'ascesa al trono, nel 1970, del sultano Sayyid Qābūs bin Sa‚īd segnava l'apertura di una fase di ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] 952.000 ab. secondo stime del 1998, continua a registrare tassi di crescita alquanto elevati: con una natalità del 35,4‰ e una mortalità del 9,8‰ (1996), la crescita si attesta oltre il 31‰. Come in altri ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] occupati nell'industria).
bibliografia
Le Luxembourg, in Revue géographique de l'Est, 1995, nr. monografico.
Storia
di Claudio Novelli
La situazione del paese è stata caratterizzata, fin dal dopoguerra, da una sostanziale stabilità politica, con il ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] accessibilità, insieme al basso costo della manodopera, hanno favorito nel paese gli investimenti europei.
Storia
di Claudio Novelli
Dal 1974, anno della proclamazione della Repubblica, il sistema politico maltese è stato caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...