PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] m. 44, n. 66 (nome della madre); Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Spenditore di palazzo, 1464, n. 66, c. 8r; Vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS, XVI, 3, Città di Castello 1904, pp. 12, 23, 218 (con ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] 226; VII, pp. 208 s.; VIII, p. 72 (nell'indice è confuso con Giovanni Claudio); [C. Amoretti], Canonico d. Francesco F., in Atti della Società patriottica di Milano, II (1789), 1, pp. XVIII-XXI; F. Robolotti, Storia e statistica economico-medica dell ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] la collezione discografica ed archivio del sig. Claudio Avenali di Roma e la documentazione privata 60 anni di radio, cronistoria dalle origini, 1924-1984, in Storia della RAI, II, Torino 1984, p. 137; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Bari ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] se si spostò frequentemente a Roma, soprattutto durante il pontificato di Pio II, che lo nominò suo referendario. A Reggio abitava in una sua villa fuori città, a San Claudio; solo nei mesi invernali risiedeva nel palazzo vescovile. Secondo Giovanni ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] di rinnovare la piccola chiesa dei Ss. Andrea e Claudio (S. Claudio). Fu edificata così una nuova facciata che rimanda ad I disegni di architettura dell'Arch. storico dell'Accademia di S.Luca, II, Roma 1974, p. 8, dd. 2131-34; S. Jacob, Italienische ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] e incarcerato su denuncia del gesuita Claudio Migliaresi, consultore del tribunale dell'Inquisizione Tommaso Campanella, i suoi processi e la sua pazzia, I, Napoli 1882, pp. 95-96; II, p. 247;A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino 1895, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] secunda, Romae 1652, ff. 123 ss.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia [1664], Bologna 1968, I, pp. 1279, 1328, 1348; II, pp. 27, 196, 229; A. Rossi, Albero geneal. della famiglia Fortebracci da Montone con note storiche a ciascun nome, Perugia 1882 ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] direzione di N. Sanzogno, il pianista cileno Claudio Arrau interpretò la Passacaglia per grande orchestra del Argentina, III, Firenze 1978, pp. 1423, 1427, 1543; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, p. 140. ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] nel 1802), dove la serenità dell'unione coniugale tra Claudio ed Ermanzia è turbata da un amico dello sposo, il Id., I teatri di Napoli, secc. XV-XVIII, II, Napoli 1968, p. 530; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1955, pp. 926, 938; M. Battaglini, ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] (1922), pp. 348-353, nel quale pensò di aver individuato un precedente di quello che sarà il poema di Qadesh di Ramses II (interpretazione dal B. stesso corretta più tardi con la nota A Fragment of the story of a military expedition of Tuthmosis III ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...