FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] , t. 122, f. 153 s.; De le lettere di m. Claudio Tolomei, Vinegia 1566, p. 183; D. Atanagi, Lettere di XIII di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 232, 268, 307 ss., 34, 336, 341 s.; II, ibid. 1959, pp. 26 ss.; III, ibid. 1961, p. 154 s.; C. Poggiali, Mem. ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] il letterato e poeta marinista Claudio Achillini, sodalizio testimoniato dalla pubblicazione Fermi, Due amicizie letterarie di G. G. (G. Galilei e C. Achillini), ibid., II (1907), pp. 97-106; Id., Romanzieri piacentini della decadenza, ibid., pp. 157- ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] nobili Poeti toscani dedicati rispettivamente a P. Bonarelli e a Giovanni II d'Ungheria (cfr. per l'elenco dei poeti inclusi nella e del tordo Rinascimento, Bari 1945, I. pp. 89, 366-375; II pp. 70 s.; Id., Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953 ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] della nuova musica e da venire citato insieme con Claudio Monteverdi, Carlo Gesualdo da Venosa e Lodovico da Viadana ., Arch. capitolare del Duomo, Libro Valle I, c. 50r; Libro Cerato II, pp. 79, 137; Tamar. Attione tragica di Gio. Battista di Velo ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] ministero degli interni. Il 13 aprile l'abate Claudio Della Valle, capo del dipartimento dei prefetti sull' romana, a cura di V. E. Giuntella, I, Bologna 1954. II, Roma 1977. Per le polemiche sollevate dall'attività ministeriale del C. vedi ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] Ungheria e che versasse denaro nelle casse vuote di Rodolfo II. In realtà, la posizione del K. era resa difficile nella catechesi.
La missione ragusina fu richiamata dal superiore Claudio Acquaviva nell'aprile 1608. Mentre si accingeva a rientrare a ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] di scienze, lettere ed arti, s. 7, V (1893-1894), 1, pp. 474518; A. Favaro, Oppositori di Galileo.IV. Claudio Berigardo, ibid., LXXIX(1919-1920), II, pp. 39-92; J. R. Charbonnel, La pensée italienne en XVI siècle et le courant libertin, Paris 1919, p ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] anonimi, gli Acta martyrum ad Ostia Tiberina sub Claudio Gothico semel atque iterum latine reddita notis ac Roma alla Chiesa Nuova, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, II (1978), p. 307; Biographie universelle ancienne et moderne, XXVI, ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] per l'apostolato dei laici (COPECIAL), compito che svolse dal 1959 al 1968; fu chiamato a partecipare al concilio Vaticano II quale uditore laico - l'unico di nazionalità italiana - dal 1962 al 1965; fu designato nel 1970 membro della Consulta dello ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] opera di Nicolao, dedicata a Marcantonio Colonna, viceré di Sicilia sotto Filippo II. Nel 1585 il mottetto a 6 voci Virtute magna appare pubblicato in epoca quali Giovanni Pierluigi da Palestrina e Claudio Merulo.
Presso l'Archivio capitolare della ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...