• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [2459]
Arti visive [362]
Biografie [668]
Storia [301]
Archeologia [309]
Letteratura [165]
Religioni [151]
Geografia [107]
Musica [110]
Diritto [89]
Europa [78]

GREGORINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORINI, Ludovico Claudio Varagnoli Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] 1988, n. 1-2, pp. 21-65; E. Da Gai, I "granari" dell'Annona, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, II (1990), pp. 185-222 passim; T. Manfredi, in In Urbe architectus: modelli, disegni, misure. La professione dell'architetto, Roma 1680-1750 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA – CARLO FONTANA – ARTE BAROCCA

VENATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENATIO T. Dohrn Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] occasione dei ludi circensi dati dallo Stato (Plin., Nat. hist., viii, 64; Pauly-Wissowa, ii, c. 2288, s. v. Aufidius, n. 5; per la datazione v. T. R in spettacoli di massa, introducendo metodi brutali. Claudio fece gettare teli sopra i leoni perché ... Leggi Tutto

Andrea di Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Giovanni F. Rangoni Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] ciò potrebbero essere gli affreschi della chiesa di S. Claudio a Spello (1393), in cui, oltre alla mano, Giovanni in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, p. 552. F. Todini, Pittura del Duecento e del Trecento in Umbria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Antonio Micaela Mander Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] cui Colombo (2000) accosta il Ritratto di Claudio Antonio Strada, conservato presso la Pinacoteca del pitture, sculture, ed architetture(, I, Venezia 1776, pp. 145, 150, 159; II, ibid. 1777, pp. 78 s.; F. Arese, Una quadreria milanese della fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza) Ennio Golfieri Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Lucrezia e Caterina, e quattro figli, Michele, Raffaele, Claudio e Giacomo. Il B. ebbe pure un fratello pi s.; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal sec. II al sec. XVI, X, Firenze 1908, pp. 150-154; A. Messeri-A. Calzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTUCCI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTUCCI, Alfredo Filippo Spaini Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] della costruzione. Nel 1955 vinse con l'amico e collega Claudio Dall'Olio, cui rimarrà legato tutta la vita, il concorso 1990 il L. progettò con lo studio Valle il campus per la II Università di Roma a Tor Vergata, in un'area esterna al grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIO FIORENTINO – SPARANO DA BARI – CARLO AYMONINO

PEUTINGERIANA, Tabula

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEUTINGERIANA, Tabula F. Castagnoli Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] (Aquae Apollinares), che dovette servire a persone ivi venute per scopo curativo (II-III sec. d. C.; C.I.L., xii, 3281-83 ora al delle mura, torri, edifici (per il Porto di Claudio si può forse parlare di rappresentazione reale); infine Roma, ... Leggi Tutto

RAETIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAETIA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] delle guerre contro le popolazioni transdanubiane si ebbero sotto Costanzo II, nel 355 e nel 358 e contro il capo indigeno Italia erano assicurate, oltre che da questa strada e dalla Claudia Augusta, da un diverticolo di quest'ultima, che dal ... Leggi Tutto

CERONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Carlo Michela Di Macco Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] edita a Torino nel 1807: v. Tamburini, p. 353 n. 10). II 30 ag. 1776 il C. firmò tre disegni, due per il Prospetto a di fondazione, benedetta dal vescovo Viancini, fu collocata dal sindaco, Claudio Fantone di Vigliano, il 21 marzo 1789. Fra l'89 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITANNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRITANNIA (Britannia) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] creata una quinta, la Valentia), che furono la B. I e II, la Maxima e la Flavia Caesariensis. I confini tra queste province verso la prima colonia istituita dai Romani già con Claudio, divenuta anche un centro del culto imperiale, cioè Camulodunum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 37
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
detoscanizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali