L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] romano-britanniche nel decennio successivo all’invasione di Claudio del 43 d.C. È menzionata da Blockley - M. Blockley - P. Blockley, Excavations in the Marlowe Car Park and Surrounding Areas, I. The Excavated Sites; II. The Finds, Canterbury 1995. ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] a Cirta favorirono il sorgere, presumibilmente nell'età di Claudio, di una comunità autonoma, costituita dalla federazione, con l'elevato tenore di vita raggiunti dalla N. soprattutto tra la metà del II e la metà del III sec. d. C.
Bibl.: Ch. Tissot, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] occasione dei recenti scavi, si è potuta dimostrare l’esistenza, ancora nel II sec. d.C., di un braccio secondario della Saona, ai piedi Croix-Rousse; in seguito, durante il principato di Claudio, l’abitato si estende ulteriormente, con la formazione ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] sotto Caligola e vincitore dei Catti, prese parte sotto Claudio alla spedizione in Britannia; in seguito a una campagna, di esprimere la dignità imperiale.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II 2, Stoccarda 1891, p. i ss. tav. I; R. West, Römische ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C.
Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] C., non avendo ancora 31 anni.
Monete coniate da Claudio portano l'effigie di N. fanciullo e giovinetto, ma l'effige di N. della tarda romanità.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, i, p. 385 ss.; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, I, p ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] poi anche il nome di Paterna da Augusto e di Claudia dall’omonimo imperatore). Con la riforma dell’amministrazione provinciale l’incrocio col decumanus maximus erano il foro e il Capitolium (II sec. d.C.), all’interno di un’area porticata, del quale ...
Leggi Tutto
POENINUS (Phoeninus-Pvoninus)
A. Gallina
Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] seconda metà del sec. I a. C. ed il regno di Claudio), vennero alla luce alcuni resti di un tempio, il più alto, v. Poeninus, n. i; F. Stähelin, Die Schweiz in Röm. Zeit, Basilea 1931, II, p. 328 ss. Per le monete: v. F. von Duhn-E. Ferrero, in Mem ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] di Marmara (nonché del Chersoneso Tracico), che già dalla fine del II sec. a. C. furono annesse alla provincia romana della Macedonia. nel corso del II sec. d. C., con la conseguente diminuzione del numero delle strategie. A Claudio si deve la ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] I sec. d. C., sotto Claudio.
La sua pianta corrisponde allo schema della città romana, diffusosi ampiamente nelle province, con un ai capelli. La decorazione interna delle Terme sembra essere stata nel II e III sec. d. C. ancora ricca e originale. ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] due sorelle Agrippina e Giulia, che furono poi richiamate a Roma da Claudio (Dio Cas., Hist., Lxxxiv; Tac., Ann., xiv, 53); Ist. Studi Romani, I), Napoli 1938, p. 143 ss.; Fasti Arch., II, 1947, n. 2340; G. Buchner, Isole Ponziane - Campania, in ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...