MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] 0,05 a 0,90: sabbia quasi sterile, con rarissimi resti d'anfore puniche del III-II sec. a. C. Strato IV - spessore da 0,50 a 1 m: a) Gades) o alle emissioni imperiali (città di Nimes, Claudio, ecc.).
Si ha naturalmente la tentazione di identificare ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] 'A., se mai questo avvenne. A partire dalla metà del II sec. i confini settentrionali dell'A. sono certamente stabiliti all' e fu aggregata alla Macedonia; reintegrata la provincia con Claudio, una notevole fioritura si ebbe con Nerone che nel 67 ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] palme o a grifi, come nel capitello del portico di Claudio Pulcro ad Eleusi, la varietà aumentò ancora di più per Strong, La scultura romana (trad. italiana), Firenze 1923; P. Toesca, Storia, I e II; A. Venturi, Storia, VIII, 1 e 2; XI, 1-3; Ch. Diehl ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] metà del I sec. d. C., con l'imperatore Claudio, la città ricevette la sua sistemazione urbanistica, con una l'esistenza di due porte (Antiq. Class., 1943, p. 40, tavv. i, ii e iii), collegate alla rete urbana e distanti 135 m fra di loro.
In questa ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] antiche fonti, variamente denominata (vedasi in Strabo, 4, 6, 8; Tolom., II, 12, 3; Plin., Nat. hist., ix, 63; Amm. Marc., xv la fortificazione di B. fu abbandonata. Sotto l'imperatore Claudio la città dovrebbe aver ottenuto il diritto municipale. Il ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] la più grande delle quali si chiamava Drousion in onore di Nerone Claudio Druso, figliastro di Augusto. Resti di questo molo sono stati rivelati a mosaico. La statua di porfido rosso e un'altra del II sec. d. C. (questa volta un torso maschile di ...
Leggi Tutto
MARGARITARIUS
I. Calabi Limentani
Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] I.L., vi, 9544).
(L.) Caecilius Plutus (lib., Roma, età di Claudio, iscr. fun., C.I.L.., x, 6492).
L. Calpurnius Antiochus ( , 30973).
Silvanus (p., Emerita in Ispagna, iscr. fun., C.I.L., ii, 496).
Speratus? (lib. imperiale, Anzio, C.I.L., x, 6638).
...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] corazze di statue risalenti ai periodi augusteo e giulio-claudio ed all'età di Domiziano, sull'arco di Galerio La patera d'argento di Parabiago (Opere d'arte, V), Roma 1935, tavv. I-II. Augusto di Prima Porta: A. Frova, ibid., fig. 146-7. Monete di ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] in una forma plastica ancora vicina all'arte giulio-claudia e un'espressione pensosa, in cui si scorge l Romano - I Ritratti, Roma 1953, n. 141-143; G. A. Mansuelli, La Galleria degli Uffizi, II, Roma 1958, n. 70, fig. 71 a-b; E. A. A., IV, p. 726 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] augustea, a ovest, ristrutturata nel IV sec. d.C., e claudio-flavia, a sud, mentre numerosi sono gli edifici fuori le mura in posizione panoramica, il cosiddetto Pilone, piccolo monumento a torre del II sec. d.C., restaurato da A. D’Andrade nel 1892. ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...