Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] , di sapore italico e tanto diverse dalle contemporanee statue onorarie di Tiberio e di Claudio in marmo greco; lo conferma la ritrattistica in una serie documentatissima di esemplari che va dal II sec. a. C. al pieno IV d. C., in cui gli scalpellini ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] nacque Agrippina Minore, figlia di Germanico e poi moglie dell’imperatore Claudio, che nel 50 d.C. elevò la città al rango di ipogeo due busti-ritratto maschili di marmo lunense, databili alla metà del II sec. d.C. circa o poco prima, e un busto- ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] dell'Arcadiana, rivestito di marmi sotto Adriano dall'asiarca Claudio Verulano; un terzo avanti all'odèon, di età Brit. Mus., I, Londra 1928, p. 32 ss.; R. Vallois, in Mélanges Glotz, II, 1932, p. 839 ss.; F. Krischen, in W. Dörpfeld, Festschr. z. 80. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Hostilia localizzata sul Celio e identificata con le rovine del tempio del Divo Claudio (in base a Liv., I, 30, 1-2). Di pari passo all’età monarchica e alla prima età repubblicana (Dion. Hal., II, 41-42, 66 per la posizione tra Campidoglio e Palatino ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] l'obbligo di costituire una Fondazione Museo Claudio Faina, che dal 1960 esiste come operante , passim; 1882, p. 52; 1883, p. 162; 1884, passim; 1885, passim, tavv. II-V; 1886, passim; 1887, passim, tavv. VII-XIII; 1888, passim; 1889, passim; 1891, ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] più probabile invece che T. sia stata innalzata da Claudio al rango di colonia.
La sua prosperità fu dovuta verso la metà del III secolo.
Arte a Treviri. - T. è stata dal II al V sec. d. C. forse il più importante centro di cultura artistica romana ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] che J. Carcopino ha connesso assai opportunamente con la speculazione neopitagorica, e datato all'epoca dell'imperatore Claudio. Sopra un mosaico del II sec. d. C. rinvenuto a Palermo, a Piazza della Vittoria, con scene di chiaro significato orfico e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] . Cic., Ad Att., 12, 18, i).
Q. Cissonius Aprilis (a. militare, ing., Pozzuoli, II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., x, 1757).
Ti. Claudius Vitalis (lib., Roma, età di Claudio?, iscr. fun. propria e del padre, C. I. L., vi, 9151, 9152).
Cleander (a ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] Gr., i, 164) fu portato a Roma da Caligola, restituito da Claudio, ripreso da Nerone, che l'espose nel Portico d'Ottavia, e dell'officina di P. si può identificare grazie a un iscrizione del II sec. a. C. trovata nel teatro di Dioniso ad Atene, con ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] regina. In un rilievo di Kōm Ombo, Tolomeo IX con Cleopatra II e Cleopatra III si presentano a Horus. Tutte e due le regine , sulla gemma augustea a Vienna; la statua colossale di Claudio come Giove nella Rotonda del Vaticano; statue di Nerone come ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...