ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] . mantenne il suo impiego a corte anche con Enrico II. Morì vecchio, del mal della pietra, probabilmente al Guillaume Morlaye ottenne il 12 febbr. 1551 un privilegio da Enrico II per pubblicare le composizioni per liuto di A., e fra il 1553e ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] coro "Tacete non temete" nell'opera Elisa e Claudio;quattro Scherzi per violino; quattro Esercizi sopra le quattro M. le Comte C. C., in Encycl. critique et biogr. du XIXme siècle, II, Paris 1858, p. 1121; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ...
Leggi Tutto
CONSOLINI, Angelo
Alessandra Cruciani
Nacque a Bologna l'11 giugno 1859 da Claudio e Rita Dall'Aglio. Allievo del padre che lo iniziò allo studio del violino, già all'età di otto anni riscosse i primi [...] ; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comun di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, I, pp. 21, 183; II, pp. 116, 135, 145, 148; C. Sartori, L'avventura del violino. L'Italia music. dell'Ottocento nella biografia e nei carteggi di ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] 1873.
Figlia di Claudio fu anche Elisa, contralto di discreto valore; Ludovico, fratello di Claudio, fu tenore e C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 24-28, 31 s.; F. Regli, Diz. biografico..., ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] e della Parisina di G. Donizetti, dell'Elisa e Claudio di S. Mercadante, dei Fidanzati di G. Pacini Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, Napoli 1880-82, II, p. 73; G. Gaspari, Catalogo del liceo musicale, Bologna 1890-1905, ...
Leggi Tutto
FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] in musica L'Anfitrione di Plauto su libretto di Claudio Signoretti, di cui il Lignani compose il primo atto I libretti ital. a stampa dalle origini al 1800, cfr. Indici, I, p. 382, Diz. enc. univ. d. musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 709. ...
Leggi Tutto
CASCIOLINI, Claudio
Enza Venturini
Figlio di Agostino e di Veronica Finocchiola, nacque a Roma il 9 nov. 1697. Le notizie sulla sua vita sono molto scarse e imprecise: sappiamo dai Libri dei salariati [...] divina (II, Liber motett., 2, p. 33) Proske parla di lui come "celeberrimi illius Claudii Casciolini, musici , in Musica divina, Liber motettorum, I, 2, Ratisbonae 1855, pp. XXVI s.; II, 2, ibid. 1869, p. 33.
Fonti e Bibl.: Notizie biogr. sono state ...
Leggi Tutto
FERGUSIO, Giovanni Battista
Daniela Tortora
Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] di Savoia, monsignore di Racconigi, divenne allievo di Claudio Merulo, celebre organista attivo presso la chiesa ducale basso continuo, facente parte della sua raccolta Sacrorum canticorumliber II, Venezia 1613: "All'Illustre Sig. Gio. Battista ...
Leggi Tutto
AMBROSI (Ambrogi), Antonio, detto Podestà
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1786, l'A. svolse una brillante carriera di basso sulle scene italiane e viennesi fra il 1817 e il 1834, quando terminano [...] le fucine di Norvegia di N. Vaccaj (16 agosto), Elisa e Claudio di S. Mercadante (25 settembre), Il Matrimonio segreto di D. Tieatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, I, p. 229; II, p. 428; F. Regli, Dizion. biografico dei più celebri poeti ed ...
Leggi Tutto
BONIZZI, Vincenzo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Parma nella seconda metà del secolo XVI. Le poche notizie che si hanno della sua giovinezza sono quelle da lui stesso tramandateci nella dedica [...] allievo del celebre Orazio Bassani per la viola e di Claudio Merulo per l'organo, probabilmente insieme con C. Angleria, . Aus den Jahren 1500-1700, II, Berlin 1892, p. 513; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p.113; Encicl. della Musica ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...