EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] ricordiamo: Un matrimonio di convenienza, Firenze 1871, Il segreto di Claudio Adriani, Milano 1873; L'erede del signor Acerbi, ibid. 426-464; La Repubblica di Genova e la famiglia di Vittorio Amedeo II, ibid., 16 ott. 1887, pp. 605 ss.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] Bambinoe i ss. Giuseppe e Claudio (Perugia, Museo dell'Opera del duomo, proveniente da S. Claudio) che gli evidenti rapporti con 1569).
Fonti e Bibl.: R. Borghini, Il Riposo [1584], Milano 1967, II, p. 524; Perugia, Bibl. com., ms. B. 45: C. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] del mondo letterario del tempo, da Nicola Villani a Claudio Achillini, dal Preti al Barbazza, allo Stigliani.
A pochi Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, II, Milano 1741, p. 295;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittorid'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] Ravenna. Divenne poi – insieme a Lodovico Nabruzzi e Claudio Zirardini – artefice della svolta politica del sodalizio che, . Di Lembo, P. F., in Dizionario biografico degli anarchici italiani, II, Pisa 2004, pp. 339-342; F. Conti, Amicizia, amore ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] Scala e RAI di Milano, 1953), e di basso-cantante, Filippo II (Don Carlo, Bellini di Catania, 1956), Padre guardiano (La forza Cavallo all’Argentina di Roma, 1950) al Settecento (Händel: Claudio nell’Agrippina, RAI di Milano, 1953, e Tolomeo nel ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] fu corrispondente da Roma del quotidiano milanese Il Tempo, di Claudio Treves, e de Il Lavoro di Genova, entrambi di Roma-Torino 1956, I, pp. 73, 75, 81, 170, 527, e 2, p. 879; II, Libri, 2, ibid. 1964, pp. 111, 292, e 3, ibid. 1966, p. 582; ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] liguri illustri, IV, Genova 1877, pp. 160 ss.; T. Viñas, Index bio-bibliographicus CC. RR.PP. Matris Dei Scholarum Piarum..., II, Romae 1909, pp. 158-160; A. Codignola, La giovinezza di Giuseppe Mazzini, Firenze 1926, pp. 68-72; I. Scovazzi, Vincenzo ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] della predicazione, Modena 1899, pp. 284-293; Romualdo da San Marcello, Il cardinale C. oratore, in Italia francescana, II (1927), pp. 218-231; Bernardino da Cittadella, Il pensiero missionario del cardinal C. nelle sue Prediche al Pal. apostolico ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] Lucano, Silio Italico, Pomponio Mela, Claudio Tolomeo, siti e località ormai scomparsi. Giorn. di Napoli dal 1679 al 1699, a c. di N. Nicolini, Napoli 1930, II, ad Indicem; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] … detta nella chiesa metropolitana di Torino addì 8 ag. 1741, Torino 1741; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, II, Torino 1859, pp. 127-130, 171; A. Manno, nota a Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, in Miscell ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...