FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] all'Albano, al Brilli, al Poussin, a Salvator Rosa, a Claudio Lorenese": una lode eccessiva dovuta "all'amicizia ch'era fra loro già coll. Piancastelli, Bologna; cfr. Grandi, 1979, p. 330).
II F. morì a Bologna nel 1735 (Crespi, 1769).
Presso la sua ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] di Tre straniere a Roma, una commedia leggera con Claudia Cardinale.
Proseguiva, intanto, la sua carriera di attore cinematografico Roma 1965, pp. 293 ss.; F. Savio, Cinecittà anni Trenta, II, Roma 1979, pp. 621 ss.; Enc. dello spettacolo, V, coll. ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] della città di Sassari, in sostituzione del marchese Claudio Alli di Maccarani cacciato a seguito di una 1793-1814, Cagliari 1903, pp. 1-24; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, sub voce Balbiano; G. M. Arrius, La campagna di Palmas ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] 400 e nel '500; le notizie biografiche su Claudio Monteverdi edite nel 1888 e seguite, l'anno Arch. Gonzaga di Mantova, I,a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, pp. XIV s.; II, a cura di A. Luzio, Mantova 1922, pp. 30-33; Necrologio, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] , Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, II, Bologna 1994, p. 741; III, ibid. 1995, pp -1319; La Scuola romana nel Novecento. Una collezione privata. Collezione Claudio e Elena Cerasi (catal., Roma), a cura di V. Rivosecchi ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] precedettero la nomina ad architetto camerale supplente di Claudio Storace, avvenuta nel 1772 – incarico che Il concorso del 1777 e l’intervento di Simone Cantoni, in Quaderni di Indice, II (1981), pp. 11, 15; E. Poleggi - P. Cevini, Le città nella ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] del 1915 il D. si adoperò attivamente, in concorso con Claudio Treves ed altri, per riportare al potere Giolitti.
Il 388, 395; S. La Sorsa, La vita di Bari durante il sec. XIX, II,Bari 1915, pp. 225, 260, 317; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] entusiasmo per la riconquista cattolica, riferendo al generale Claudio Acquaviva la tensione politico-religiosa che si andava creando Veress, Budapest 1921, p. 9; A. Bolognetti, Epist. et acta, II, a cura di E. Kuntze, Cracoviae 1938, pp. 584 s.; III ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] su Cipro, espressa alla Signoria dall'ambasciatore Claudio Malopera. Il B. in tale occasione , ms. P. D., c. 2633/6, c. 9. Altre notizie in P. Aretino, Lettere, II, 386, in Opere, a cura di F. Flora, Milano-Verona 1960, p. 898; Nunziature di Venezia ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] 1890, p. 73; A. Falchi, Discorso commemorativo, in Nuova Sardegna, 26-27 giugno 1913 (n. 171-172); D. Filia, La Sardegna cristiana, II, Sassari 1913, pp. 249, 264; R. Garzia, G. A., Bologna 1914; M. L. Wagner, Die Rimas Spirituales von G. A.,Dresden ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...