BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] , a cura di G. Di Marzo, I, Palermo 1876, p. 93; A. Mongitore, Biblioteca sicula, II, Palermo 1708, p. 41; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 2396 ss.; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti allo Studio di Ferrara nei ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] intensa attività culturale: il G. allacciò contatti con Claudio Tolomei e con il filosofo Antonio Bernardi, entrò opera, non solo critiche agli eccessi "temporali" di Giulio II e Leone X, ricalcati sul giudizio che Francesco Guicciardini aveva ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] unico screzio era quello derivato dalla mancata nomina cardinalizia di Claudio Rangoni, già nunzio in quel regno, che era nunzi apostolici e di altre persone sulla Polonia dal 1548 al 1690), II, Berlin-Poznań 1864, pp. 116-156, 178-183; Le relazioni ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] in Cronache dei sec. XIII e XIV, Firenze 1876, p. 283; Necrologio di S. Maria Novella, a cura di S. Orlandi, II, Firenze 1955, p. 440; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinaemonum., Florentiae 1758, I, p. 50; Delizie degli eruditi toscani, XVII (1783 ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] L. Dallapiccola, Per una rappresentazione de "Il Ritorno di Ulisse in patria" di Claudio Monteverdi, in Musica II, Firenze 1943, pp. 121, 125 s., 136; A. A. Abert, Claudio Monteverdi und das musikalische Drama, Lippstadt 1954, pp. 45, 64, 128, 134 s ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] : Follia di Van Gogh, in La Voce del mattino, 26 apr. 1930; Juti Ravenna, in Corriere padano, 21 genn. 1931; Anonimo del Novecento, in L'Orto, II (1932), 2, pp. 1-4; 3, pp. 13-18; III (1933), 7, pp. 15-18; 9, pp. 1-4; Disegni di Pio Semeghini, con D ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] allievi i cantanti piacentini Benedetta Rosmunda Pisaroni e Claudio Bonoldi. Tra le composizioni del C. si , Catal. of Manuscript Music in the British Museum, I, London 1906, p. 330; II, ibid. 1908, pp. 271, 287, 298; III, ibid. 1909, p. 122 ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] al C. dall'episodio di cui fu protagonista Claudio De Marini. L'informazione che costui (cittadino genovese Rep. di Genova, in Atti d. Soc. lig. distoria patria, LXIII (1934), p. 84; Id., Breviario della storia di Genova, Genova 1955, II, p. 129. ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] recarsi da Carlo Ludovico di Borbone, duca di Lucca in procinto di cingere la corona ducale di Parma con il nome di Carlo II, che già lo aveva insignito della Chiave d'oro e della Croce di S. Lodovico per convincerlo ad attuare una serie di riforme ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] I, 2, Brescia 1753, pp. 1086-92, per le quali si valse delle contemporanee ricerche di G. Lami (Meinorabilia Italorum eruditione Praestantium, II, 2, Florentiae 1748, pp. 35-42) e di T. A. Ricchini (Vite degli Arcadi Illustri, V,Roma 1751, pp. 193 ss ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...