Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] per cui dovette subire il martirio con altri cristiani (Claudio, Cirino e Antonino). Alcune redazioni del Liber pontificalis e di Ceciliano (cfr. Agostino, Contra litteras Petiliani libri III II, 92, 202; De unico baptismo contra Petilianum liber 16, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] , Bari 1976, pp. 428, 461 s.; V. Minor, Della Valle and G. B. Grossi revisited, in Antologia di belle arti, II (1978), pp. 233-47; M.R. Di Simone, La "Sapienza" romana nel Settecento. Organizzazione universitaria e insegnamento del diritto, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] . Gli appunti che il preposito generale dell'Ordine Claudio Acquaviva, gli invia da Frascati nell'agosto 1589 possono , Il Libro de' disegni del Vasari, Firenze 1974, I, p. 164; II, p. 294; W. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, III, Wien 1974, ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] ideologici giustificano la polemica che E. ebbe con Claudio, vescovo di Torino, circa la lotta da , XXI, pp. 73-75, 77-80, 275, 282-288, 354-363, 443 s.; II, ibid. 1902, ibid., XXXII, ad Indices; Chronicon Novaliciense. I placiti del Regnum Italiae, a ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] Tra il 1561 e il 1563 lavorò al Monumento per il cuore di Enrico II: un'urna in rame su un piedistallo con la raffigurazione delle Tre Grazie , pp. 108-141; M. E. Bonnaffé, Le mausolge de Claude de Lorraine, in Gazette des beaux-arts, XXX (1884), pp. ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] e scienziati, tra i quali Ulisse Aldrovandi e Claudio Achillini. I nomi di alcuni fra i loro allievi Fava, Bologna 1966;F. Stampfle-J. Bean, Drawings from New York Collections, II, The Seventeenth Century in Italy, New York 1967, pp. 20-26; Le ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] senese" che, ricalcando le orme di Claudio Tolomei, auspicava una soluzione genericamente "toscana" alcune al Cittadini, in D VII 11, cc. 72 s.;quelle a Domenico Chiariti, in C II 25, pp. 211, 233-35, 295 s.
Fonti e Bibl.: Per la data di battesimo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] Greppi, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, II, 1, Roma 1959, pp. 617-621; L'età presenilee le sue quale ebbe i figli Eugenio, Daisy, Annalisa, Donatella e Claudio.
Il G. morì improvvisamente a Firenze il 6 febbr. 1969 ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] da Cosimo II perché esaminasse un progetto per un nuovo molo a Livorno, redatto dall'ingegnere Claudio Cogorano.
Nel L.A. Maggiorotti, L'opera del genio italiano all'estero. Gli architetti militari, II, Roma 1936, p. 190; III, ibid. 1939, p. 433; H. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] discendenza si radicò in Piemonte: dal figlio Cosimo al nipote Claudio al pronipote Cosimo il marchesato di Borgofranco rimase ai De Correspondance et papiers d'Etat, I-IV, Paris 1975-1980, I, p. 164; II, p. 298; III, p. 38, IV, p. 79;P.G. Capriata, ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...