• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [2459]
Arti visive [362]
Biografie [668]
Storia [301]
Archeologia [309]
Letteratura [165]
Religioni [151]
Geografia [107]
Musica [110]
Diritto [89]
Europa [78]

NUMIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMIDIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] a Cirta favorirono il sorgere, presumibilmente nell'età di Claudio, di una comunità autonoma, costituita dalla federazione, con l'elevato tenore di vita raggiunti dalla N. soprattutto tra la metà del II e la metà del III sec. d. C. Bibl.: Ch. Tissot, ... Leggi Tutto

BORZONE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria Fabia Borroni Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] di paesaggio e di marine, sì che fu facile accostarlo a Claudio Lorenese e a Gaspare Dughet per i paesaggi e a Salvator vie des plus fameux peintres [1747], Paris 1762, I, p. 77; II, pp. 344 s.(sbaglia la data di aggregazione all'Accad. di Parigi); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATOR ROSA – FONTAINEBLEAU – ACQUERELLO – VERSAILLES – MANTOVA

DUCHET, Claude

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio) Stephen Paul Fox Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] Nagler, Die Monogrammisten ..., I, München 1919, p. 1010, n. 2435; II, ibid. 1919, p. 391, n. 999). Il D. mori a Roma apporre nella tiratura delle stampe la dicitura "apud haeredes Claudii Ducheti", la quale infatti compare dopo il 1585 (Bertolotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALBA (Servius Sulpicius Galba) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina. Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] sotto Caligola e vincitore dei Catti, prese parte sotto Claudio alla spedizione in Britannia; in seguito a una campagna, di esprimere la dignità imperiale. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II 2, Stoccarda 1891, p. i ss. tav. I; R. West, Römische ... Leggi Tutto

NERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar) B. M. Felletti Maj Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C. Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] C., non avendo ancora 31 anni. Monete coniate da Claudio portano l'effigie di N. fanciullo e giovinetto, ma l'effige di N. della tarda romanità. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, i, p. 385 ss.; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, I, p ... Leggi Tutto

POENINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POENINUS (Phoeninus-Pvoninus) A. Gallina Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] seconda metà del sec. I a. C. ed il regno di Claudio), vennero alla luce alcuni resti di un tempio, il più alto, v. Poeninus, n. i; F. Stähelin, Die Schweiz in Röm. Zeit, Basilea 1931, II, p. 328 ss. Per le monete: v. F. von Duhn-E. Ferrero, in Mem ... Leggi Tutto

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] di Marmara (nonché del Chersoneso Tracico), che già dalla fine del II sec. a. C. furono annesse alla provincia romana della Macedonia. nel corso del II sec. d. C., con la conseguente diminuzione del numero delle strategie. A Claudio si deve la ... Leggi Tutto

BOSELLI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo Giovanna Casadei Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] (due angioletti da situare sul frontone di un tabernacolo: Pollak, II, p. 507) e collaborò, a fianco di Martino Longhi, alla Caetani al Corso, un Bacco per i Giustiniani, una statua di Claudio deificato per i Colonna, che ne fecero dono al re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIRUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997 VIRUNUM H. Kenner Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] I sec. d. C., sotto Claudio. La sua pianta corrisponde allo schema della città romana, diffusosi ampiamente nelle province, con un ai capelli. La decorazione interna delle Terme sembra essere stata nel II e III sec. d. C. ancora ricca e originale. ... Leggi Tutto

PONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONZA (Πόντια, Pontia) L. Guerrini La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] due sorelle Agrippina e Giulia, che furono poi richiamate a Roma da Claudio (Dio Cas., Hist., Lxxxiv; Tac., Ann., xiv, 53); Ist. Studi Romani, I), Napoli 1938, p. 143 ss.; Fasti Arch., II, 1947, n. 2340; G. Buchner, Isole Ponziane - Campania, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 37
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
detoscanizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali