Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] imperatore va, con tutta probabilità identificato in Claudio Pompeiano (v.). Nel 177 univa all' cc. 2279-2309, s. v. M. Annius Verus; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, Stoccarda 1889, 1891, pp. 162-187; E. Strong, La scultura romana, Firenze 1923 ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] , Pietro Stefano Monnot e Carlo Maratta…, in Sculture romane del Settecento: la professione dello scultore, a cura di E. Debenedetti, II, Roma 2002, pp. 23-40; M.B. Guerrieri Borsoi, Gaspare Sibilla "scultore pontificio", ibid., pp. 153 s., 166; A ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] stretto contatto con pittori come Filippo Bellini e Claudio Ridolfi) e non hanno valutato più ampiamente la delle gesta de' conti e duchi di Urbino, II, Bologna 1722, p. 464; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1809, p. 132; A. Ricci, ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] massimo decadimento sotto l'imperio di Tiberio, Caio e Claudio, dopo il bel regno goduto dalle arti sorelle nel Venezia 1961, p. 164; F. Barbieri, Il Museo civico di Vicenza, II, Dipinti e sculture dal XVI al XVIII secolo, Venezia 1962, pp. 41- ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] grandi tele della collezione romana Dionigi-Lazzarini (Mulino di Claudio; un'altra copia eseguita per l'Accademia di S. . 223 s.; A. Galieti, in Bollettino della Associazione archeologica romana, II (1912), 4, pp. 73 ss.; D. Angeli, Il salotto di ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] lasciando 5 scudi alla chiesa spellana di S. Claudio. Non avendo avuto figli il G. e la circa" (Casagrande).
Fonti e Bibl.: G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl'intagliatori, II, Siena 1771, p. 104; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1809 ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] (G.F. Tomassetti, La campagna romana, antica, medioevale e moderna, II, Firenze 1976, pp. 191, 261; IV, ibid. 1979, p 299; A. Castan, La Confrérie, l'église et l'hôpital de St-Claude des Bourguignons de la Franche-Comté à Rome, Paris 1881, pp. 34 s., ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] C., una descrizione bizantina anonima (Köchli-Rüstov, Griech. Kriegsschriftsteller, ii, 2), del 590 d. C., quella dell'imperatore Leone ( pianure della Germania, a partire dal regno di Claudio, gli originari accampamenti costruiti di terra e di ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] numerose ribellioni, notevoli tra tutte quelle sotto Claudio e sotto Traiano.
I confini dell'E. de l'administration romaine en Égypte, I, in Hermes, LXXXI, 1953, pp. 465-480; II, in Aegyptus, XXXVI, 1956, pp. 254-274; A. Fuks, The Jewish Revolt in ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] l'acrocoro della Selva Nera (Abnoba mons).
A Claudio, Domiziano, Traiano e Adriano si devono i provvedimenti provincia Superiore, privata definitivamente degli agri decumates, in Germania II, sulla sinistra del Reno tra Autunnacum e le propaggini ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...