Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)
H. Kähler
Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] ivi avvenuta di Agrippina Minore (figlia di Germanico, moglie di Claudio), fu elevata a colonia (Tacito, Ann., xiii, 27). di arte tipicamente legionaria all'inizio del I sec., nel II sec. fecero la loro apparizione botteghe di scultura locali, ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] quella del tempio di Antonino Pio), certo riferibile all'età di Claudio.
Bibl.: R. Paribeni, in Enc. It., XXX, 1936, 1920, c. 1732-1733; C. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, II, Vienna 1892, p. 127 ss.; W. M. Ramsay, Historical ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
F. Panvini Rosati
1°. - Imperatore romano. Nacque a Sirmium in Pannonia il 19 agosto 232; aveva il comando militare delle province d'Oriente allorché nel 276 fu proclamato [...] Brescia, che il Poulsen aveva assegnato a Claudio Gotico. Il Poulsen invece riconosce come P. medaglioni romani, Milano 1912, I, p. 9 ss., tavv. 3, 16-17; 4, 1-3; II, p. 115 ss., tavv. 119-121; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, ...
Leggi Tutto
TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia)
R. Egger
Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile.
T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] le testimonianze sono relativamente scarse. In Plinio (Nat. hist., iii, 24, 146), T. appare tra le città autonome istituite da Claudio. Tolomeo (ii, 13) la menziona. Da Eugippio (Vita S. Severini, 17, 21, 25), veniamo a sapere di un assedio da parte ...
Leggi Tutto
ALESA (῎Αλαισα, Halaesa, Halēsa)
G. Carettoni
V. Tusa
Città della Sicilia a N-O dell'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 a. C. da Arconida, signore di Erbita, il quale vi condusse molti mercenarî che l'avevano [...] C. fu fatta per questa città una costituzione speciale (Cic., Verr., ii, 122). Divenne municipium per opera di Augusto (C. I. L., Numismatica, VIII, 1934, p. 3 ss. Statua di Claudio Pulcro: G. Lancillotto-Castello, Dissertazione sopra una statua di ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIA Minore (Antonia Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata da M. Antonio e da Ottavia nel 36 a. C., morì in tarda età sotto Caligola. Era ricordata per la sua [...] monete, specialmente i bronzi coniati postumi dal figlio Claudio. È stata così riconosciuta in una statua della altra sul rovescio sacerdos divi Augusti.
Bibl: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, i, p. 217 ss.; T. Ashby, Roman Malta, in Journ. Rom. ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] statue e di tavole onorarie dedicate agli imperatori Claudio, Tito, Adriano, Antonino Pio, M. 884; Philipp, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1884, s. v. Sestinum; G. Maetzke, Sestinum. Italia Romana Municipî e Colonie, S. II, vol. I, Roma 1940 (con ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (Κορϕίνιον; Corfinium)
E. Lissi
Città del Sannio, situata nella regione dei Peligni, nella vallata dell'Aterno, sulla via Claudia Valeria.
È menzionata [...] 13; Oros., vi, 15; Lucan., ii, 478; Suet., Caes., 34; Nero, 2; Plut., Caes., 34; Cass. Dio, xli, 10, 11). Anche al tempo dell'Impero fu luogo importante, specialmente per la sua posizione sulla via Claudia Valeria, la quale originariamente terminava ...
Leggi Tutto
MOPSOS (Μόψος)
E. Paribeni
2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità di [...] M., 3) e su monete di Mopsuhestia (o Mopsus) dell'età di Claudio come un giovane nudo sino alla cintola, di prospetto, con la sinistra Anz., 1956, p. 110, fig. 6o.
Bibl.: K. Seeliger, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 3208, s. v., n. 2; O. Gruppe, ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] le più antiche costruzioni di C. conosciamo, oltre il tempio di Claudio, solo i resti di alcune case, distrutte nel 61 da un furono costruite non prima del 150 e forse alla fine del II sec. d. C. Un frammento di terra sigillata, preciserebbe ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...