MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] e ricostituì il regno nel 25 a. C., affidandolo a Giuba II, al quale si deve se la capitale Iol mutò il proprio nome fatto uccidere da Caligola nel 40, mentre poco più tardi Claudio costituiva le due province, affidandone il governo a procuratores ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] Tale floridezza si mantenne a lungo (Cicerone, In Verrem, ii, 1, 20 la dice oppidum... plenissimum signorum optimorum) e, imponentissime rovine. Sappiamo che fu eretto per la munificenza di un Ti. Claudio Erymneo (Bull. Corr. Hell., x, p. 160, 8) ed ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] 167 ss.; A. de Franciscis, Napoli greco-romana, in Klearchos, II, 1960, p. 85 ss.; W. Johannowski, Recenti scoperte archeologiche 13 ss.; A. Bellucci, Gli archi dell'acquedotto Claudio ai Ponti Rossi, in Partenope, II, 1961, p. 81 ss.; S. Stradberg, ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] 'aspetto, dal naso aquilino e barba ben curata; Cicerone (Phil., II, 25) dice ch'egli aveva un corpo di gladiatore.
Ad A Civico, identificata dal Kaschnitz-Weinberg), ritratto postumo, del periodo claudio, ma derivante da un ritratto coevo di A. in ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] , che sbocca nella Drava. Il municipium fondato da Claudio fu costruito sulla strada E-O Virunum-Teurnia-Val Pusteria essere di circa m o,6o più alto di quello del II secolo. Questa elevazione del livello può essere forse collegata alla scoperta ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] centro di uno dei primi stanziamenti di veterani portati dall'imperatore Claudio nella Pannonia. Sempre in questa età il centro divenne colonia.
(Giove ctonio?).
Tra i monumenti di scultura della fine del II e principio del III sec. d. C. hanno una ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] A. la testa bronzea di personaggio d'età claudia da Susa (New York, Metropolitan Museum). Delle gemme 31; V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1896, p. 762; II, p. 432; Reinold, M. A., Ginevra-New York 1933; Daniel, M. Vipsanius ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] Le relazioni politiche fra l'impero romano e l'Armenia da Claudio a Traiano, in Bessarione, 1910, pp. 389-413; Vero: O. Gnecchi, I Medaglioni romani, Milano 1912, II, tav. 72, nn. 2, 4, 5, 6, 10, tav. 75, nn. 2, 36; II, tav. 16, nn. 18, 19, pp. 47- ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] da iscrizioni o da resti murarî risale all'età di Augusto e di Tiberio; non sembra che vi siano state costruzioni nuove dopo Claudio. Fino al II e al III sec. d. C., i c. furono in uso per ospitarvi anche sarcofagi, cippi, ecc. (v. sotto). La tecnica ...
Leggi Tutto
NICOMACHI e SIMMACHI
C. Bertelli
Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] monumenti del I sec. d. C.: confronta il rilievo di Laberia Felicia, vol. ii, p. 577, s. v. cibele), a Cerere (le fiaccole di Ecate e Fausta, la moglie di Flaviano N., la figlia di Appio Claudio Tarronio Dexter N. e Appio Flaviano Dexter N. e Galla ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...