SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] cui decorazione architettonica fa postulare una datazione verso la fine del II sec. d. C. Subito dopo l'arco si apriva un 29-30 d. C. Un'iscrizione greca menzionante l'imperatore Claudio, incisa sul muro del tempio, sembra aggiunta posteriormente. I ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] Pisidia poi annessa alla Licia, seguito da Tiberio, Claudio e Adriano, che elevò Iconium al rango di . I. G., 7051. Monete: British Museum, Cat. Greek Coins, Galatia, tavv. I, 10; II, 4; cfr. anche tav. III, 5; Drexler, in Roscher, I, col. 1589.
(A. ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] di Agrippina all'impero di Alessandro Severo, da Claudio a Caracalla, si svolgono a B. e nelle 44; A. Maiuri, Il restauro di una sala termale a B., in Boll. d'Arte, Ser. II, X, 1930-31, pp. 241-253; G. De Angelis D'Ossat, Il "Tempio di Venere" ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] e Postumia anche se questa non toccava proprio il luogo - aperte nel II sec. a. C., onde la città comunicava a E con Aquileia, con fu l'erede più immediata. Il percorso della Claudia Augusta nell'agro altinate è riconoscibilissimo, e grandioso ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] in RItNum, 20 (1972), pp. 51-66.
D. Musti, Sanniti, Lucani e Brettii nella “Geografia” di Strabone, in Gewgrafia. Atti del II Convegno maceratese su geografia e cartografia antica (Macerata, 16- 17 aprile 1985), Roma 1988, pp. 121-60.
P. Poccetti (ed ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] nella compagine amministrativa romana, ma già all'età di Claudio, un suo re, Polemone, diventa cittadino romano. sul Cydnus a poche miglia dalla foce: ivi si riunì a partire dal II sec. il koinòn dei Cilici. Tra gli approdi più notevoli si annoverano ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] Κάλυμνα. Nell'Etym. Magnum si trova la forma ἡ Κάλυμνος. In Ovidio (Ars am., ii, 81 e Met., viii, 222) ed in Plinio (Nat. hist., iv, 21) vide una colonna di marmo con una dedica all'imperatore Claudio e, nella vallata di Vathy, trovò tombe elleniche, ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] . I nomi degli imperatori Tiberio, Claudio, Traiano e Gallieno sono frequentemente testimoniati Dubois, Bull. Corr. Hell., v, 1881, pp. 3738); ginnasi e agorà (C. I. G., ii, 2692, 12 e 2693? 10, 29); biblioteca (Kondoleon, Ath. Mitt., xiv, 1889, p. ...
Leggi Tutto
TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus)
P. E. Arias
Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] lembo piegato del mantello; tale è anche l'atteggiamento di Claudio sul cammeo di Parigi (è noto che l'imperatore era 'eroe appare in questa accezione anche su monete orientali ed alessandrine del II sec. d. C. Sotto il simbolo di Osiride, e quindi ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] basti ricordare l'aneddoto ciceroniano riferito da Macrobio (Saturn., ii, 3, 4) a proposito dell'imago clipeata picta da Plinio (Nat. hist., xxxv, 12 ss.) già al tempo di Appio Claudio, console nel 307 e nel 296 a. C., che pose clipei con ritratti ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...