GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] Caro, Gandolfo Porrino, Giovanni Pacini, Antonfrancesco Rainerio, Claudio Tolomei), fu tra i nove consiglieri e segretari di diversi autori (I, Venezia, G. Giolito, 1545, pp. 233-237; II, ibid. 1547, cc. 79v-82v; III, ibid., A. Arrivabene, 1550, ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] p. 668) - dal titolo Le teorie psicologiche di Claudio Adriano Helvétius. (Saggio espositivo-critico), Verona-Padova 1902, e di onore: Appunti sopra l'onore sessuale, in Rass. di studi sessuali, II (1922), pp. 325-332; L'onore e la vita morale, in ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] Rifacendosi largamente alla Γεωγρϰϕικὴ ύϕήγηδσις (Guida geografica) di Claudio Tolomeo per quanto riguarda i confini, l’orografia, Se la realtà geografica descritta da Tolomeo faceva riferimento al II secolo d.C. e contava un migliaio di toponimi, ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] il 27 aprile) di D’Annunzio, Demi-Monde e La moglie di Claudio di Dumas. La compagnia fu anche in tournée a Vienna; ma I parte, in Teatro e storia, VIII (1993a), n. 14, pp. 67-90, II parte, ibid. (1993b), n. 15, pp. 279-306; D. Orecchia, Il critico ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] virtuoso amico (in Poesie e prose, Venezia 1695) dedicato a Claudio Monteverdi, che in quell’anno rappresentò al teatro dei Ss. Giovanni cavalleria al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele II, che diventò protettore del M. negli anni Quaranta. ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] , in compagnia di uno scelto gruppo di amici, fra cui Claudio e Luigi Torri, Clementina Marioni e Camilla Strozzi, cominciò un mai che una donna benché ingegnosa e colta, sappia di latino" (Cimmino, II, p. 125).
Nei primi mesi del 1791 la C. si recò ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] musicista, ai festeggiamenti per la nascita del figlio di Guidobaldo II d’Urbino e di Vittoria Farnese. In questi anni si ereditarie. In questo periodo dev’essere entrato in contatto con Claudio Merulo, che il 17 settembre 1556 aveva assunto la carica ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] ), pp. 1-85 (è una lettera del C. a Claudio Acquaviva, Polock, 11 ott. 1581). La descrizione della Moscovia 109-110, 115-120 e passim;P. Pierling, La Russie et le Saint-Siège, II, Paris 1897, pp. 68 s. e passim;S.Zaleski, Jezuici w Polsce (I gesuiti ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] un orologio (sul quale a lungo si soffermava) a Claudio Nerone (Lettera ... al ch. ed or.mo padre D Prima versione dal francese con giunte e correzioni, Venezia 1842, II, p. 423; Sigismondo da Venezia, Bibliografia universale sacra eprofana disposta ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] Emilia di Liverpool (1824) e nell'Elisa e Claudio di S. Mercadante. Al Fondo lavorò ininterrottamente dal VIII, p. 111; Stendhal, Rome, Naples et Florence en 1817..., Paris 1826, II, p. 167; P. Colletta, Storia del reame di Napoli..., Capolago 1834, ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...