GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] predella con il Martirio dei ss. Castoro, Claudio, Simproniano, e Nicastro, protettori della Congregazione p. 597; F. Baldinucci, Notizie de'professori del disegno… (1681-1728), II, Firenze 1846, p. 13; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] dei suoi preziosi manoscritti, poi Francesco Maria Molza e Claudio Tolomei (ibid., c. 18v), con il quale ind.; L. Tansillo, Il Canzoniere: edito e inedito, a cura di T.R. Toscano, II, Napoli 1996, pp. 176-184; C. Querno, La guerra di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] ; W. Kirkendale, Zur Biographie des ersten Orfeo, F. R., in Claudio Monteverdi: Festschrift Reinhold Hammerstein zum 70. Geburtstag, a cura di L. (2015), p. 54; Atti dell’Accademia Filarmonica di Verona, II, 1605-1614, a cura di M. Magnabosco - L. Och ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] giovani camaldolesi come Abbondio e Bonifacio Collina, Giovanni Claudio Fromond, Giammaria Ortes, attratti dalla sua lezione storiografica 1779, pp. 373-391; G. Moschini, Della letteratura veneziana, II, Venezia 1806, pp. 218 s.; G.B. Baseggio, G.B ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] una larga rete di influenti figure, come Trissino, Claudio Tolomei, Annibal Caro, Piero Vettori. Scrivendo dopo , Venezia 1560; M. Flaminio, Carminum libri VIII, Padova 1727, I, 35, II, 73; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] La pittura in Italia. Il Seicento, Torino 1989, I, pp. 192 s.; II, p. 795; P. Rossi, La suggestione dell'arte di Paolo Veronese nell Venezia 2004, pp. 345-360; C. Rigoni, Due dipinti di Claudio Ridolfi e F. M. al Museo diocesano di Treviso, in Verona ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] nella Franca Contea (Giura, ancora in situ), a spese del canonico Claude-Antoine de La Marre. La prima e la più spettacolare è una rispettivamente nel 1770 e nel 1774.
Nel 1774 Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] voci (1583) che, con i buoni uffici di Claudio Merulo, ebbe per dedicatario il duca Albrycht Radziwiłł, Modena 2007.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, ms. Classe II, 393: A. Sudenti, Giornale di Modena (1577-1590).
G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] , nel 1607, degli Scherzi musicali a tre voci di Claudio Monteverdi, la dedica, di lì a due anni, della cura di E. Lax, Firenze 1995, ad Ind.; F. Amadei, Cronaca di Mantova, II, Mantova 1955, pp. 859 s.; III, ibid. 1956, pp. 221-293 passim; ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] 1590). Salutata con tempestivo favore da Aretino e Claudio Tolomei, come pure, successivamente, celebrata da Lodovico Speroni, sollecitato a rispondere con un’Apologia indirizzata ad Alfonso II d’Este, rimasta però incompiuta, tornò a difendersi con ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...