LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] -31). Dal 1732 il L. si trasferì a piazza S. Claudio, nella parrocchia di S. Maria in Via (ibid., Parrocchia di 42), Milano 1979, p. 444; C. de Brosses, Lettres familières (1739), II, Paris 1904, p. 122; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] poesie di Maffeo Barberini, Melchiorre Crescenzi, Claudio Contulio, Giovan Battista Lauri, Vincenzo , Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, I, p. 126; II, pp. 71, 78; A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1992, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] dieci soltanto ci sono noti per nome: Giovani. Carlo, Claudio, Luigi, Marco, Giacomo, Anna, Maddalena, Francesco, Giacomina Croniche, a cura di S. Bongi, Roma 1892, I, p. 279; II, p. 66; Regesta Chartarum Italiae, a cura di R. Morozzodella Rocca - ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] terza e ultima figlia, Giulia. In febbraio il M. presentò alla II Sindacale del Lazio quattro dipinti, tra i quali un Autoritratto (1929 quali l'autoritratto La comparsa, del 1937 (Roma, collezione Claudio e Elena Cerasi: ripr. in M. Fagiolo dell'Arco ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] a Mantova, morì Francesco II Gonzaga di Novellara, che lasciò i suoi averi a Claudio, suo figlio naturale riconosciuto , fu coinvolta in una serie di complotti orditi proprio da Claudio contro i conti (1579-80; Davolio, 1825, 2009). Imprigionata ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] conservati nell'Arch. di Stato di Venezia, Sant'Uffizio, buste 10 e 158 (lib. II, ff. 3rv, 7r, 25r-26v; lib. IV, ff. 61v-63r, 82r-83r Valgrisi); si veda, nella stessa busta, il processo contro Claudio Textor, in cui c'è un'allusione, datata 28 marzo ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] del quale, in una lettera del 30 nov. 1820 a Claudio Samuelli (citata parzialmente in Notizia biogr., p. 13), dichiarava 86 e n. 1). La seconda parte (I, pp. 173-372 e II, pp. 1-119) contiene la descrizione delle "deformazioni" etiche, sociali e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] detto Napino ed un altro parente di nome Claudio, e ricevette un canonicato in Aquileia (Bianchi). doc. n. 838; G. Ronchetti, Mem. istor. della città e Chiesa di Bergamo, Bergamo 1807, II, pp. 403-97; III, pp. 9 s., 13-15, 23, 32; C. de' Rosmini ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] Marcellino Venturoli, Giambattista Paganuzzi e Claudio Boschetti membro della commissione incaricata di . 79-91; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di A. Berselli, Bologna 1961, II, (1849-1859), p. 75; III, (1860-1867), p. 164; L. Bedeschi, I ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] alla tassazione dei beni ecclesiastici voluta da Vittorio Amedeo II.
Nel settembre 1701, il M. accettò l Fatica, I (1705-11), Napoli 1991, ad ind.; C. von Collani, Claudio Filippo Grimaldi S. y. zur Ankunft des päpstlichen Legaten Charles-Thomas M. de ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...