ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] luglio 1557 l'A. fu giudice nel concorso per la nomina di Claudio Merulo al secondo organo, e il 3 febbr. 1563 ricevette, dialogo a sette voci scritto dall'A. in lode dell'arciduca Carlo II d'Austria e di sua moglie Maria di Baviera. Nel 1573 l' ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] ottenne in dote i feudi di Tegerone e Motturone. Al contrario, suo fratello minore Claudio (che morirà nel 1582), conte di Pancalieri, restò accanto al duca Carlo II e più tardi seguì Emanuele Filiberto al servizio imperiale.
Inizialmente il ruolo di ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] al Cacciaguerra e a Filippo Neri); De le lettere di M. Claudio Tolomei libri sette, Vinegia 1566, pp. 275, 277; Concilium Diaria, I,Friburgi Brisg. 1901, pp. 539 n. 34, 818 n. 15; II, ibid. 1911, p. 125; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] Filoteo Achillini, Alessandro Manzoli., Claudio Lambertini, Leandro Alberti, Romolo lettori e artisti dello Studio di Bologna dal 1384 al1799, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad Indicem; F. Rodriguez, La basilica di S. Francesco in Bologna, ...
Leggi Tutto
RUBIERA, Giustiniano da
Luca Rivali
RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] per la stampa della celebre edizione illustrata di Claudio Tolomei, Laude delle donne bolognese. Più complessa in Italia tra Quattrocento e Seicento, coordinato da M. Santoro, II, Pisa-Roma 2013, pp. 503-505; Incunabula Short-Title Catalogue ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] , settembre 1915, pp. 108-111 (E. Ferrettini); A. Ferrero, D. C., Milano 1893; G. Giacosa, Ilmonumento al principe Amedeo, in La lettura, II (1902), pp. 516-522; E. Thovez, D. C., in XV (1902), pp. 325-344; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] pp. 49-54; G. Cirillo - G. Godi, Guida artistica del Parmense, II, Parma 1986, p. 92; G. Conti, Il principe A. L. ed Compiano 1999, pp. 11-13; R. De Rosa, La congiura di Claudio Landi contro i Farnese e i suoi riflessi sulla questione di Borgo Val di ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] dello stesso testo posto in musica da Claudio Monteverdi nelle Sanctissimæ Virginis missa senis vocibus Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, I-II, Firenze 1952-1968, ad ind.; J. Roche, «Musica diversa ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] epoca apostolica o all'epoca costantiniana o carolingia con Claudio di Torino. Sulla Riforma in Italia scrisse una rimasta incompiuta: I nostri protestanti, I, Avanti la Riforma; II, Durante la Riforma nel Veneto e nell'Istria (Firenze 1895 ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] delle monache della Madonna del Monte Carmelo da Claudio Albini, vescovo di Lacedonia, previa licenza di Materdomini [1988]; M. de Meulemeester, Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes, II, Louvain 1935, pp. 265 s.; III, ibid. 1939, p ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...