Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] di insulti e di elogi piuttosto che di uno studio serio” (Huxley, “The Darwin Memorial” in Collected Essays Darwiniana, II, 1885, p. 248).
Il “darwinismo” come modello epistemologico
Che lo “studio serio”, ovvero l’approfondita disamina della teoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] trovare compromessi tra storia e fede. Nel mondo cattolico, la svolta nella riflessione teologica si ha con il Concilio Vaticano II (1962-1965), che apre al confronto con la cultura moderna. In ambito ebraico, i problemi teologici trovano una nuova e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] nel corso del Quattrocento, tra i quali si ricordano il De liberorum educatione di Enea Silvio Piccolomini – il futuro papa Pio II – e il De ordine docendi et studendi elaborato da Battista, figlio di Guarino Veronese.
In questa temperie culturale, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] economico, sociale e politico, con una base demografica ristretta, il Portogallo riesce tuttavia, grazie soprattutto al re Giovanni II, a rafforzare l’autorità statale, a reprimere le spinte della grande nobiltà, a sfruttare, attraverso una politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] politica nel 1788-1789 si innesta una nuova e violenta crisi economica.
Parlamenti e opinione pubblica
La reggenza di Filippo II d’Orléans e del duca di Borbone, durante la minore età di Luigi XV, si appoggia sul sostegno della grande aristocrazia ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] Chiara, G., Il carcere come extrema ratio: emergenze normative, emergenze giurisprudenziali e recenti polemiche, in Foro it., 1992, II, 1; Fanuele, C., Pericolo concreto di fuga e ripristino della custodia carceraria per i delitti ex art. 275 comma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] del cosmo. Questo atteggiamento è in parte condiviso da Claudio Tolomeo, un personaggio che, come suggerisce il nome, si sforzo di innovazione è il Sole. Negli ultimi capitoli del II libro e nel III libro della Mathematiké syntaxis, Tolomeo accetta ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] ’unità familiare» (Assemblea Costituente – Lavori preparatori del Titolo II “Rapporti etico-sociali” del 1948). La conferma di questa senso Esortazione Apostolica Familiaris Consortuim, Giovanni Paolo II, Roma 1981).
Merita infine sottolineare a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] significato ci parla dell’emancipazione umana.
Karl Marx
Marx confessa le sue differenze rispetto ad Hegel
Il Capitale, Prefazione (II ediz.)
Per il suo fondamento, il mio metodo dialettico, non solo è differente da quello hegeliano, ma ne è anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] e corretta da F. Costa, Roma-Bari, Laterza, 1987
Johann Gottlieb Fichte
Opposizione tra “Io” e “Non-io”
Dottrina della scienza, Parte II
La proposizione: L’Io si pone come determinato dal Non-io, è stata or ora dedotta dal terzo principio; se questo ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...