Nato circa la metà del sec. IV a. C., rivesti intorno al 310 la censura ancora prima del consolato. Come censore è famoso per aver costruito il primo acquedotto romano, quello dell'acqua Appia, e la prima [...] Certo a lui, a torto o a ragione, riferivano la loro origine i Claudî Pulcri e i Neroni.
Fonti: Livio, IX, 29; 33-34; Diodoro id., Römisches Staatsrecht, II, i, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 402 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, pp. 226 segg., ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi romani dell'epoca repubblicana tra cui sono da ricordare:
1. - (Appius Claudius P. f. Ap. n.). Edile curule nel 217 e tribuno militare nel 216 a Canne; a lui e a Scipione fu affidato [...] ) lo ricorda fra gli oratori.
Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2848; W. Drumann-P. Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, p. 155; H. J. Greenidge, A History of Rome, I, Londra 1904, p. 107 seg.; J. Carcopino, Autour des ...
Leggi Tutto
Spagnolo d'origine, nacque sullo scorcio del sec. VIII, e morì pochi anni dopo l'823. Visse in Francia presso Ludovico il Pio che nell'817 o 818, probabilmente per introdurre nell'Italia, dominio di Bernardo, [...] sono in Monumenta Germ. Histor. (Epistolae aevi karolini, II, 586-643); per l'Apologeticum, v. Patrol. lat los heterodoxos españoles, I, Madrid 1880, p. 341; L. Laville, Claude de Turin, Montauban 1889; E. Dümmler, in Sitzungsber. der k. preuss ...
Leggi Tutto
Pretore e propretore nel 212 e 211 a. C., prese parte all'assedio di Capua, e fu quindi inviato nella Spagna, ove risollevò le sorti dei Romani compromesse dalla morte dei due fratelli Scipioni. Legato [...] guerra d'Annibale, Roma 1891, p. 187 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 451 e 481 seg.; E. Pais, Storia delle guerre puniche, Roma 1927, II, pp. 43 e 133; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, III, i, Berlino 1912, p. 414 ...
Leggi Tutto
Fu augure nel 195, pretore nel 180, console nel 177, nel quale anno frenò con una legge l'immigrazione degli alleati latini in Roma. Partì quindi precipitosamente, senza compiere i riti prescritti, per [...] Grecia dopo Pidna, e in quell'anno morì.
Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2855; W. Drumann-P. Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, p. 155; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 421, 433, 549, 558. ...
Leggi Tutto
vescovo di Gerapoli (Frigia), contemporaneo di Marco Aurelio (161-180), scrisse moltissimo, a detta di Eusebio, ma non ne abbiamo che scarsi frammenti. Da Eusebio (Hist. eccl., IV, 36, 1; IV, 27) sappiamo [...] Paschale (ed. Dindorf, p. 13 segg.) è ricordato uno scritto Sulla Pasqua.
Frammenti, in R. Otto, Corpus apolog. christ. saec II, Jena 1872, IX, pp. 479-495; De Routh, Reliquiae sacrae, Oxford 1846, I, pp. 155-174.
Bibl.: O. Bardenhewer, Gesch ...
Leggi Tutto
Probabile compilatore di quel trattato di Mulomedicina o veterinaria in dieci libri (fine del sec. IV), che è tra le fonti dell'analoga opera di Vegezio. Il dettato disadorno e rozzo tradisce gl'intenti [...] , dove fu ritrovata nel 1885 da Guglielmo Meyer. Unica edizione completa di E. Oder (Lipsia 1901). Saggi del libro II e del III ha pubblicato il Niedermann (Heidelberg 1910).
Bibl.: H. Ahlquist, studien zur spätlat. Mulomedicina Ch., Upsala 1909 ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Olanda, sotto il controllo inglese, assumendo il nome attuale in onore del duca di York, fratello del re Carlo II. Gli Olandesi la riconquistarono nel 1673, per cederla definitivamente l’anno successivo. Sotto il dominio britannico la città prosperò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] dei fedeli.
Dietro questa posizione tollerante risiede il progetto politico di cercare una pace religiosa che, dopo la restaurazione di Giacomo II, impedisca la continua lotta tra le sette sotto l’egida e nel nome di una vasta Chiesa di Stato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] mondo come volontà e rappresentazione, Roma-Bari, Laterza, 2006
Arthur Schopenhauer
Il mondo come volontà e rappresentazione, Libro II
La doppia conoscenza, ormai assurta a chiarezza, e raggiunta in due modi affatto eterogenei, che noi abbiamo dell ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...