Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] famiglia Flavia, elevata alla nobiltà da ClaudioilGotico, discese per varie generazioni; e Costantino of the Decline and Fall of the Roman Empire, ed. by I.B. Bury, II, London 1909, pp. 560-561 (appendice I).
97 E. Gibbon, Storia della Decadenza ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] era fatta risalire a un grande imperatore del III secolo, ClaudioilGotico (268-270). A Massenzio non resta altro, per (Aur. Vict., Caes. 40,2; Epit. 41,2; Zos. II 8,3), cioè che Costantino, per evitare di essere inseguito, rende inutilizzabili ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] – Valeriano, catturato in battaglia dai persiani, e ClaudioilGotico – non muoiono assassinati dai loro stessi soldati. In cristiani. In tale contesto va ricordata la morte di papa Sisto II a Roma e dei vescovi Cipriano a Cartagine e Fruttuoso in ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] parte dell'imperatore Claudio, nel 43 dopo Cristo. Il suo sviluppo è come quella di Guglielmo IIil Rosso (m. nel 1100 il Master of the Gothic Majesty, le cui figure più naturalistiche e il cui trattamento dei panneggi anticipano ilGotico ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] di mura di difesa, che si crede possano risalire a ClaudioilGotico. Tra queste mura e la Cattedrale vi è una torre, diversa. Si esclude in tal modo che Zenion sia un artista del II sec. d. C., mentre la grafia delle lettere farebbe propendere per ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] n. 621-623, tav. XI, 192. Monete adrianee: Mattingly-Sydenham, II, p. 447, n. 849, tav. XV, 321. Monetazione posteriore: H. Cohen, 2a, V, pp. 187, 188, nn. 12-29; p. 188-189, nn. 30-36; VI, ClaudioilGotico, p. 222, n. 143; Aureliano, p. 227, n. 101 ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] il vescovo Eufrasio, con il modellino del tempio, e l'arcidiacono Claudio, 'età di transizione tra il Romanico e ilGotico appartiene la facciata dell' de l'Italie, de l'Istrie et de la Dalmatie, II: Parenzo, Paris [1903]; B. Forlati Tamaro, Parenzo. ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
L. Musso
(v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] imperatore e nella sua salvezza e fortuna (cfr. CIL,II , 259,1-5: Soli aeterno Lunae pro aeternitate 304, n. 676). La simbologia astrale ritorna nelle emissioni di ClaudioilGotico, in cui si fronteggiano le personificazioni, a figura intera, di Sol ...
Leggi Tutto
QUINTILLO (Marcus Aurelius Paulus Quintillus)
M. Floriani Squarciapino
Fratello e successore di ClaudioII, regnò pochi giorni o pochi mesi dopo la morte del fratello e fu ucciso ad Aquileia (269 o 270).
Secondo [...] tra i due ritratti, la capigliatura folta e trattata in riccioli a chiocciola in Q., cortissima e formante una calotta unitaria in ClaudioilGotico.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 163 s.; A. Markl, in Num. Zeitsch., XXII, 1890, pp. 11-22; A ...
Leggi Tutto
KESTROS (Κέστρος)
E. Joly
Personificazione di un fiume dell'Asia Minore noto da monete di Marco Aurelio e di ClaudioilGotico da Sagalas so, che recano la leggenda ΚΕCΤRΟC. La medesima personificazione [...] è su monete di Settimio Severo da Perge e di Salonina da Sillyon.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1177; Ruge, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 359; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 703-05; G. F. Hill, Cat. British Mus. ( ...
Leggi Tutto