Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] isoscele acuto, conforme allo stile gotico nordico dell'edificio. L' gli exempla dei suoi favolosi effetti (cap. II); il fine della musica (cap. III); l' , Schuman, 1952.
Palisca 1985: Palisca, Claude V., Humanism in Italian Renaissance musical thought ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] sotto il controllo inglese, assumendo il nome attuale in onore del duca di York, fratello del re Carlo II. Gli ; ora Federal Hall National Memorial) o di Washington Square, al gotico della St. Patrick’s Cathedral (1888). Tipiche dell’architettura del ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] monumenti romani, bizantini, gotici, umanistici sarebbe stata (pp. 103-161). Cf. il De republica di Cicerone, II, 69. Sul pensiero politico dell' européennes (XIIIe-XVIe siècle), a cura di Jean-Claude Maire-Vigueur, Roma 1989, pp. 637-639 e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] incendio nel 53 d.C. e subito ricostruita da Claudio. La decadenza della città iniziò nel 4° secolo prigioniero lo stesso figlio di Federico II, Enzo re di Sardegna, e gotico iniziato nel 1390 da Antonio di Vincenzo e terminato nel 17° secolo. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] per l’indipendenza: ma sotto i loro successori Pietro II (1683-1706), Giovanni V (1706-50) e Abelaira, A. Alçada Baptista, M. Cláudio, A. Faria, M.de Carvalho, J presso Viana do Castelo. Del periodo gotico si ricorda il monastero di S. Maria da ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di carattere generale: G. I. Ascoli, Arch. gl., II, pp. 444 segg., e VIII, p. 117; W. che ebbe innesti gotici, in S. Croce di Sassoferrato, e in S. Claudio al Chienti, presso v'ha il gruppo di chiese in cui al romanico s'innesta ilgotico: il duomo di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] agli antichi ripari. Il terzo ingrandimento è dovuto a Vittorio Amedeo II, il primo re sabaudo, sec. XV, al gusto gotico internazionale, largamente diffuso in il dotto Claudio (818-830 circa).
Svanita l'unità imperiale carolingia e riformatosi il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] . Conant per il romanico (1959) e di P. Frankl per ilgotico (1962); cui Le Vau, Salomon de Brosse, Claude Perrault e il diffondersi del classicismo in Francia, Enciclopedia (cfr. la voce architettura: IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . C. si allargò alla Campania (Theophr. presso Athen., II, 43 b). Quando poi nei primi decennî del sec. III dall'ardente fantasia di Giovanni.
Ilgotico trionfa col pulpito di Pistoia Biffi, G. B. Morto e Claudio Monteverdi (1595).
Col Seicento l' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di L. Marcio Filippo ed Appio Claudio Pulcro fra il 34 e il 29, di C. Calvisio Sabino 14); F. Carreras Candi, ibid., X (1921). Per Giacomo II, cfr. M. Amari, in Atti della R. Accad. dei monumenti che già annunziano ilgotico, è necessario citare alcuni ...
Leggi Tutto