TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] per parte di Claudio (?) a Cerere, e la patera di Parabiago, alla Pinacoteca di Brera a Milano (della fine del sec. II d. C.) da quella del nord, lo stile gotico si diffuse negli altri paesi: più forte il suo influsso nella Fiandra occidentale che ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] Rodi e l'Egitto. Ma dopo Perisade II incomincia la decadenza che dura per più cliente di Roma. Al tempo di Claudioil figlio di Aspurgo, Mitridate, tentò di gioielleria, che porta nella storia d'arte il nome gotico, ma la cui essenza è iranica. Questo ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] e nere e a motivi geometrici e floreali del II sec. avanzato, sono stati lasciati presso la imperiale giulio- claudia.
Il magnifico ambiente scultura in Friuli, I. Dall'epoca romana al gotico, Pordenone 1983; R. Matijašić, Cronografia dei bolli ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] galleria Vittorio Emanuele II dei fratelli Toniolo elegante parrocchiale di stile romanico-gotico, dall’alto campanile. A , a cura di Claudio Zanlorenzi, Verona 1997. di massima, pp. 63-64.
49. Il futuro prossimo vedrà affiancarsi a questi due un ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] gotica, egli avrebbe più meritato gli elogi di chi imitando bene o copiando, conseguisse il Secoli, a cura di Giandomenico Romanelli, II, Udine 1997, p. 860 (pp. bibliografia completa e aggiornata), in partic. Claudio Franzini L’‘opus magnum’ di un ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , come nel caso noto del vescovo Claudio di Torino (m. nell'830 ca al tempo di Gregorio IV (827-844) e Sergio II (844-847) nei resti di cancelli di S. questo il primo sepolcro gotico con figura giacente conservatosi, che rinnovò il panorama della ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] il tema dei m. venne utilizzato anche nella decorazione di vetrate nelle cattedrali gotiche Miguel a Beleña del Sorbe, a San Claudio de Olivares a Zamora, nel chiostro della di G. Contini, Milano-Napoli 1960, II, pp. 403-420; Cenne della Chitarra ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] un piazzale, in fondo al quale è un tempio del II sec. a.C.; nella stipe votiva vi era, di Roma e governata prima da correctores (il primo noto, Claudio Uranio, è del 325) e poi Alarico e soprattutto la guerra gotico-bizantina, e «assunse carattere ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] delle popolazioni indigene si affievolì solo dopo il 52 a.C. e cioè dopo la in rapida successione fino a quando ClaudioGotico, nel 273 d.C., non l’Empire, 44 av. J.C. - 260 ap. J.C., II, Paris 1998, passim.
Città e vici: per le “terme imperiali” di ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] il nuovo fabbricato viaggiatori della stazione S. Lucia di Venezia, con Tedeschi e Claudio alla cultura mediterranea, e il Tuscolano II, nel quale De il ritmo seriale dell’edilizia della città gotica, adottò il tipico basamento porticato e disegnò il ...
Leggi Tutto