Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] il 9° e il 5° sec. a.C. ebbe nel comense un suo centro propulsore. Conquistata nel 196 a.C. da Marco Claudioil possesso del contado, Como seguì le parti di Federico I durante la lotta contro i Comuni. Al tempo di Federico II . Il Broletto, gotico, fu ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] gotica (535-553) da Belisario e rimase a lungo bizantina. Tra il 642 e il nel corso della guerra tra G. e Carlo Emanuele II, terminata favorevolmente per G. con la mediazione di manifestazione); gli successe quindi Claudio Burlando del PDS (Partito ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] Il coro degli angeli viene considerato giustamente come il più perfetto esempio del gotico IX al momento della grande spedizione di Claudio in Britannia. Una quarantina d'anni da Enrico II nel 1157, e nel 1301 Edoardo I vi tenne il suo parlamento ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] scorrere in ogni senso. Se il legno è poroso, se ne possono chiaroscuro del conte Claudio F. Caylus ( opposizione al manierismo gotico, era apparsa l grav. s. bois à Ferrare, in Gaz. de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889, I, pp. ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] stile, continua a prosperare ilgoticismo; grandi cartelle, con lunghe propria manifattura, ma un ospizio istituito da Enrico II nel 1551, nel quale ai giovani ricoverati s Stagioni e i Mesi grotteschi ove Claude Audran iniziò le fragili grazie del ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , discendono all'epoca dei Severi, tra il sec. II e il III d. C. Ancora una volta e nelle ville reali, mentre Claudio Francesco Beaumont vi sfoggiava la nel periodo romanico; minore in quello gotico, offrendo l'architettura limitate estensioni di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] gotico, e in definitiva il primo con curia propria; la spedizione di Federico II recherà nuovi vantaggi. A Costantinopoli, un diploma ; Plinio, Nat. Hist., III, 5; Servio, l. c.; Claudiano, De bello Gildonico, I, 483; Rutilio Namaziano, De reditu, I ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] , presto si giunge al gotico che segna il trionfo dell'arco e della : 1. di Dolabella, 2. di Druso, 3. di Claudio (Porta Maggiore), 4. di Tito, 5. di Settimio Severo di S. Antonio, che, iniziata da Enrico II, fu fatta aumentare di due archi da Luigi ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] nel 43 al tempo dell'imperatore Claudio, al quale forse si dovette v'innestano la chiesa gotica; l'abate Guglielmo fa istoriare il musaico pavimentale di San in A. L. Muratori, Rerum It. Scrip., II, III, Bologna 1924; G. Roverelli, Ravenna la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] micenee (ma anche minoiche) del T(ardo) E(lladico) i, TE ii A-B (2ª metà 16°-15° sec. a.C.) fino alla absidato di età giulio-claudia, pertinente alla residenza imperiale Sessa Aurunca, ecc.
Il rinnovamento in senso gotico del periodo svevo non ...
Leggi Tutto