Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] l’ordine con il desiderio di libertà, pur non essendo ancora giunta a strutturarsi in un partito vero e proprio, era molto 1952, pp. 85 ss. (pp. 61-94); Claudio Schwarzenberg, Tentativi di codificazione nella Repubblica Veneta, «Rivista Trimestrale ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] Arles, S. si fece rappresentare dai presbiteri Claudiano (o Claudio) e Vito, e dai diaconi Eugenio e Ciriaco , S. con trenta presbiteri e cinque diaconi è convinto che sia giunta l'ora del martirio. Costantino gli rivela il sogno avuto, e gli ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] di Costanzo Cloro e della venerabile Elena. Costanzo era nipote di Claudio che, in precedenza – prima dell’impero di Carino – citate e descritte anche opere letterarie che non sono affatto giunte fino ai nostri giorni e che, per il momento, sono ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] d’obbligo l’uso del passato. La nuova giunta regionale subentrata nel 2008 ha mostrato disinteresse verso il a.C. di un’aspra battaglia in cui il console romano Claudio Marcello sconfisse i Liguri Apuani. Gli artisti, chiamati a intervenire in ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] (Kimbo), sino a quello più immediato e spontaneo di Claudio Amendola (Tre).
Mentre «a livello nazionale gran parte della occasioni al Festival internazionale della pubblicità di Cannes (giunto nel 2007 alla 54a edizione) siano stati subissati ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] 'curiosità' visiva che lo strumento provocava e che sarebbe giunta nel secolo successivo a forme di vera e propria ' che avevano antecedenti illustri in I. Newton e addirittura in Claudio Tolomeo (100 ca.-170 ca.), dettero origine a una serie ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] discorso venne trasmesso anche per radio e Gentile per giunta leggeva un testo preparato per iscritto. Insomma, e le 9.00 del mattino, alla presenza di tale prof. Claudio Cicogna (da Patané richiesto, immagino, come testimone del colloquio). In ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] Torre di Iesi, Iesi e di una Salaria Picena che giunta alla fine della valle del Tronto piegava a Ν lungo la dal vicariato di Roma e governata prima da correctores (il primo noto, Claudio Uranio, è del 325) e poi da consulares. Da essa, tra ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] . 628, s.v. Tauriskos, 1°), divenuti cittadini di Rodi: ce n'è giunta la versione nel c.d. Toro Farnese, che ripete nella base lo sbocco d' per il neoellenismo anche dopo la scomparsa di Tiberio. A Claudio, nel Ninfeo di Baia, si deve su questa linea ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] ruolo delle banche centrali, per così dire, si ‘semplifica’, dovendosi esse occupare di un solo fondamentale obiettivo.
Per giunta, gran parte dell’analisi economica arriva anche alla conclusione che gli interventi delle banche centrali devono essere ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...