9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] è noto, sussistono seri dubbi sulla completezza dell’epistolario di Moro giunto sino a noi: per esempio, il 7 ottobre 1978 il giornalista in vita dell’ostaggio fu avanzata dal magistrato Claudio Vitalone che l’avrebbe voluta organizzare sotto l’egida ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] all’arteria aperta da Druso e ampliata poi dall’imperatore Claudio, che partiva dal porto adriatico di Altino e giungeva, ’72 il gettone di presenza passa dalle 3.000 lire cui era giunto a 5.000, ma senza incidere granché sul costume dei soci, che ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] , e nipote di Costantino, ottiene il titolo di Cesare d’Oriente. La dinastia che discendeva da Claudio il Gotico è così giunta alla terza generazione. Licinio conserva il suo potere, che tuttavia sembra giustificato dall’appartenenza alla dinastia di ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] patrono e intercessore della "patria" del Friuli (29), per giunta in tempi di alleanza politica del patriarca aquileiese con il re di Giuseppe Alberigo-Giuseppe A. Dossetti-Perikle P. Joannou-Claudio Leonardi-Paolo Prodi, Bologna 19733, pp. 227-331 ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] doge non c'era più, era come se gli fosse giunta dalla sua tomba, anzi dal cielo, ciò che aveva .
30. Sulla Chronica brevis cf. in questo stesso volume il contributo di Claudio Finzi.
31. Cf. E. Pastorello, Introduzione a A. Danduli Chronica per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] 'aruspicina sono innegabili; essa deve perciò essere giunta in Etruria attraverso la mediazione fenicia. La tra la fine della Repubblica e il primo periodo giulio-claudio rappresenta il momento della massima integrazione tra le classi dirigenti ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] liberale (1879-1906), Roma 1998.
4. Resoconto morale della Giunta, 1914, pp. 3-4.
5. Umberto Levra, Il colpo Banca e industria in Italia. 1894-1906, III, p. 247; Claudio Pavese, Le origini della Società Edison e il suo sviluppo fino alla ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] per propugnare che a R., e non a Classe, sarebbe giunta e si sarebbe sviluppata la fede cristiana.
La linea di costa con ghirlande un candelabro. Le due serie sono di età Claudia, con possibilità che i rilievi dei choròi siano stati copiati più ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] raggio langue
al primo albor ch'è in oriente acceso.
Claudio Monteverdi, a mio avviso, nella musica del Combattimento di che ne saranno l'eco:
Ma ecco ornai l'ora fatale è giunta
che
E alla morte della madre che invocò innanzi di morire il ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] e alle carceri di Stato. Mentre consiglio dei dieci e giunta erano sul punto di radunarsi, il primo coro intonava « 2000, pp. 491-519. Un particolare ringraziamento va all’amico Claudio Povolo che mi ha consentito di leggere il suo testo quando ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...