Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e di argento». Il poverino non poteva sapere ch’erano veneziani giunti in gondola dalla città o in carrozza dalle numerose ville della Mestre. Storia di un campo trincerato, a cura di Claudio Zanlorenzi, Verona 1997.
30. Basti ricordare i due ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] istruzione è universalmente sentito; lo ha espresso la Giunta, lo esprimono tutto il giorno i giornali della città (1500-1980), catalogo della mostra, a cura di Luisa Finocchi-Claudio Minoia, Pavia 1980.
59. Tra i cinque membri incaricati, Domenico ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] incarna perfettamente con le voci di Latilla e di Claudio Villa era in fondo recente, risalendo alla seconda metà un ‘urlatore’, cioè un giovane seguace della nuova moda musicale giunta dagli States, il rock’n’roll: la distinzione ‘tradizione ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , i contatti si concretarono nell'invio di un'ambasceria, giunta a Roma nella primavera del 1577, con l'incarico di che il documento pontificio erroneamente identifica nella persona di Claudio, in realtà morto nel 1560, quando invece il sovrano ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] tratta evidentemente di un’affermazione inesatta, poiché Claudio Flavio Giuliano era figlio di Basilina e di per tre mesi – infatti Ṣeyon [cioè l’arca dell’Allenza] era giunta al paese d’Etiopia al principio del primo mese nella lingua degli Ebrei, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Sperimentale, l’Unione degli studenti francesi, la giunta del Comune di Reggio Emilia... Inizia la critica nei primi anni della Mostra è raccolta in Giulio Cesare Castello-Claudio Bertieri, Venezia 1932-1939. Filmografia critica, Roma 1959.
36. Il ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] arte augustea, anche se si è pensato all'epoca di Claudio per l'ipotetica appartenenza dei resti stessi alla Porta Aurea. Cristo agli Apostoli e incredulità di Tommaso.
Nessuna notizia è giunta circa il mosaico absidale e i soggetti in esso trattati. ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] tra l'altro, che la tradizione manoscritta attesta l'esistenza di giunte marginali nell'autografo, e più in , genere un infittirsi degli l'episodio, recentemente messo in luce, del siracusano Claudio Mario Arezzo, che, nelle sue Osservantii di la ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] la fine del 1906 e l’inizio del 1907 quando la giunta bandisce il concorso per il posto di segretario delle due istituzioni 1999 (con bibliografia completa e aggiornata), in partic. Claudio Franzini L’‘opus magnum’ di un hidalgo veneziano. Biografia ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] o quali itinerari abbia seguito Marcello una volta giunto nel "Venetorum angulus", ma possiamo ben . C.I.L., V, 8002 = I.L.S., 208.
122. Per l'itinerario della via "Claudia Augusta" si rimanda a L. Bosio, Itinerari, pp. 129-143.
123. C.I.L., V, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...