Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] e fautore di una svolta culturale.
Che Giovanni sia giunto a Palladio con la mediazione di Daniele Barbaro - da l'espace dans les villes européennes (XIIIe-XVIe siècle), a cura di Jean-Claude Maire-Vigueur, Roma 1989, pp. 637-639 e fig. 4 (pp ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Nereo Laroni (P.S.I.-D.C.-P.S.D.I., 1985-1987). Le giunte Rigo, in particolare, con la loro presenza nel sociale, hanno creato un punto di , Chirignago, Gazzera, Venezia 1979, p. 33; Claudio Zanlorenzi, Casa di Dina e Silvano, memoria dattiloscritta, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] novembre 1815, quando l’imperatore d’Austria Francesco I, giunto a Venezia per assistere al ritorno dei cavalli sulla Rubbi negli archivi veneziani fra il 1812 e il 1825 v. Claudio Povolo, Il romanziere e l’archivista. Da un processo veneziano del ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] cura di G. Waitz, in MGH. SS, XV, 1, 1887, pp. 227-228; Claudio di Torino, Epistola ad Theodomirum abbatem, a cura di E. Dümmler, in MGH. Epist., IV quella di Maṭrākçi Naṣūḥ al-Silāḥi, che è giunta corredata di un prezioso apparato iconografico, e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] del II sec. a. C., verosimilmente dopo la seconda punica, ci è giunto rinnovato ed ampliato dall'architetto M. Artorius Primus (C.I.L., x, 841 del II sec. a. C. all'età giulio-claudia, attenuandosi e spegnendosi gradualmente in piccoli emblèmata o in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] etrusco, come sembrano suggerire i pochi dati dell'"etrusca disciplina", giunti fino a noi e la constatazione dell'origine etrusca di un già nel 45/6 d.C. La città, che ebbe con Claudio il titolo di colonia, era provvista di un impianto ad assi ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] precedenti ellenistici. Nessun esempio di statua togata ci è giunto che risalga a prima dell'età sillana. Se si figg. 547-8; E.A.A., iii, figg. 590, 593.
7. - Moneta di M. Claudio Marcello: E.A.A., ii, fig. 939; K. Lange, op. cit., pp. 88-89. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] che stanno in sù l'acqua, ò che in quella si muovono, Firenze, Cosimo Giunta, 1612 (anche in: Le opere, v. IV, pp. 63-141).
‒ S. et G. Cramoisy, 1651.
de Peiresc: Peiresc, Nicolas-Claude Fabri de, Lettres à Cassiano dal Pozzo (1626-1637), éditées ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] loro attività senza legami con le società locali, e alla Giunta centrale per gli studi storici è attribuita una sfera di (Bodei 1998, cap. VII). Tra il 1959 e il 1963 Claudio Magris percorre lo spazio mitteleuropeo dopo la catastrofe del 1918 (Il ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] tono decisamente minore. Per i costi reputati insostenibili anche dalla giunta comunale conservatrice, dopo il 1905 per un po’ non si Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 405-436; Claudio Povolo, The Creation of Venetian Historiography, in Venice ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...