Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] fama goduta nel mondo greco dall'άγύλλιοςχαλκός, il «bronzo agilleo», giunta fino al poeta Riano, che nel III sec. a.C. fu etrusco ..., cit., II, pp. 613-636; F. Schippa, Museo Claudio Faina di Orvieto. La ceramica a vernice nera, Perugia 1990; G. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , hoc est Pannonia". Egli, secondo il racconto di Paolo, giunto al facile passo oggi conosciuto come Preval, "ascese il monte più aprile 1988), Padova 1990, pp. 73-85 e bibl. ivi. Sulla "Claudia Augusta" cf. L. Bosio, Itinerari e strade, pp. 129 ss. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] che reggeva il Comune dopo la crisi di giunta della fine del 1958. Quando poi all'inizio John P. Diggins, L'America, Mussolini e il fascismo, Bari 1972, p. 198; Claudia Damiani, Mussolini e gli Stati Uniti. 1922-1935, Bologna 1980, pp. 108-109; ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] un clero in gran parte veneziano e per giunta scelto dagli stessi parrocchiani, esso doveva presumibilmente iure primigeniorum di André Tiraqueau, apparsa a Lione nel 1559, cf. Claudio Donati, L'idea d nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] orientato in senso est-ovest, viene realizzato in età giulio-claudia, ma un assetto ben più articolato si sviluppa ai tempi ovest, in prossimità di un'altra lieve deviazione e, per giunta, non lontano da un altro edificio di grande rilevanza (in ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di alloro con una gemma centrale che richiama quelle sui giunti dei rocchi porfiretici. Anche la scena ben si adatta presentando devictos gothos; si è attribuita ora a Costantino, ora a Claudio II Gotico, facendo anche l'ipotesi che il fusto provenga ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] India. Su documenti come il Periplo dovette basarsi Claudio Tolemeo per ricavare verso la metà del II sec declino. Passata, sembra, sotto il controllo degli Arabi nomadi, era giunta al termine di un periodo di opulenza e di splendore iniziato intorno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] aggiunse la medicina, l'alchimia, l'ottica e la dinamica; giunto a Toledo nel 1144 ca. allo scopo di tradurre l'Almagesto, greci fra i quali c'è una copia dell'Almagesto di Claudio Tolomeo, dono dell'imperatore Manuele Comneno a Guglielmo I. Avutane ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Guaritore furono molto rari; tra le poche eccezioni di cui ci sia giunta notizia, vi fu quella del re di Bitinia Prusia II, il regni degli imperatori Tiberio (14-37), Caligola (37-41) e Claudio (41-54), che si recò al seguito di quest’ultimo in ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] e fautore di una svolta culturale.
Che Giovanni sia giunto a Palladio con la mediazione di Daniele Barbaro - da l'espace dans les villes européennes (XIIIe-XVIe siècle), a cura di Jean-Claude Maire-Vigueur, Roma 1989, pp. 637-639 e fig. 4 (pp ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...