PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] tèmenos (85 x 136 m c.a) edificato sotto il regno di Claudio, le indagini si sono succedute dal 1908 al 1984; esso comprendeva a son pur sempre 282 le città asiatiche di cui è giunta notizia), l'Asia descritta da Strabone appariva una delle aree ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , Stampe Giuntine, in Id., Machiavellerie, Torino 1980, p. 182 (pp. 177-192). Su Filippo Giunta, v. Claudia Di Filippo Bareggi, Giunta, Doni, Torrentino: tre tipografie fiorentine fra repubblica e principato, "Nuova Rivista Storica", 43, 1974, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Egitto. E poi, anche dei paesi nei quali l'ellenismo era giunto solo di riflesso o giungeva solo nel contatto con Roma, e che edifici per spettacoli: l'anfiteatro di Pola (v.), è databile tra Claudio e Tito; quello di Verona (v.) a poco prima; il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] del 1570 un inviato del sultano era giunto infatti a Venezia per chiedere alla Serenissima il contributo di G. Benzoni in questo volume.
77. Cf. il contributo di Claudia di Filippo Bareggi in questo volume. Cf. pure M. Zorzi, La circolazione ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ' Granda, frattanto, che sullo scorcio del '300 era giunta suppergiù alla metà della navata e non molto tempo dopo s 132. Domenico Morosini, De bene instituta re publica, a cura di Claudio Finzi, Milano 1969; Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il "De ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] La guerra tra Luigi XIV e la lega d'Augusta era giunta al termine. Già nell'ottobre del 1696, quando Vittorio 9, 1962, nr. 3, pp. 521-523 (pp. 517-524).
140. Claudio Bellinati, Gregorio Barbarigo. "Un vescovo eroico", Padova 1950, p. 206.
141. P ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Bona, Percassi, ai quali si è aggiunto l'ultimo allenatore, Claudio Ranieri.
Il Chelsea è quotato in Borsa dall'aprile 1996. titolo nazionale diputandone la finale assoluta. Nel 1915, giunta alle soglie della terza finale assoluta, viene fermata dallo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 1714, partire da lì dove l'esposizione garzoniana è giunta. La scelta non può essere migliore: Foscarini è forse Biografico degli Italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. 238-240.
18. V. Claudio PovoLO, Coleti, Nicolò, ibid., XXVI, Roma 1982, pp. 727-728.
...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 2. Fu un calcio di punizione da 30 metri del terzino Claudio Branco a chiudere il conto. Branco aveva trovato posto in Zola fallì un calcio di rigore e lo 0-0 finale, pur giunto al termine di una buona gara, suonò come una condanna senza appello ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , XXII, Roma 1967, p. 297.
22. Così scrive Claudio Pavone nella Prefazione a Gli archivi dei regi commissari nelle provincie Comune di Venezia, pp. 52-53.
212. Sul ruolo della giunta Tiepolo e sull'atteggiamento di Molmenti v. le osservazioni di M ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...