RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] il R., nelle sue pagine più audaci, non era giunto; d'altra parte, la composizione generale, lo stile Owlglass (1907); uno scrittore noto soltanto con lo pseudonimo di Claudio Gall'Italo pubblicò una traduzione olandese nel 1682. Assai notevole ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] quella del 1533, che segna la prima iaccolta a stampa di madrigali giunta a noi coi tipi del Dorico, hanno, per la vicinanza loro, di Carlo Gesualdo da Venosa (morto nel 1615), di Claudio Monteverdi (morto nel 1643); mentre Giulio Caccini porta un ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] e il vico Tusco, si dirigeva al Circo Massimo. Giunta la pompa al Circo si immolavano vittime dai sacerdoti, quindi teatri di Pompeo e di Marcello. I ludi saeculares furono rinnovati da Claudio nell'anno 47 (800 di Roma), da Domiziano (88), da ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] Suida, sia cronologico.
Di queste opere una ci è giunta quasi intera, le biografie imperiali; una seconda, il De fonti, A. Momigliano, Osservazioni sulle fonti per la storia di Caligola, Claudio, Nerone, in Rendiconti Lincei, s. 6ª, VIII (1932), p. ...
Leggi Tutto
RICERCARE (o Ricercata)
Giulio Cesare Paribeni
È una delle più antiche forme di musica strumentale.
Mentre, allorché si nomina il ricercare, vien subito fatto di pensare alle composizioni per organo [...] Merulo e di molti altri, che attestano la rigogliosa fioritura di tale forma, giunta poi sino alle soglie del 1700.
È da notare che nella prima metà del , sono da porre Luzzasco Luzzaschi, Claudio Merulo, Costanzo Antegnati. Continuatori insigni ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA (Scriptores Historiae Augustae)
Raccolta di biografie dell'età imperiale. Nei manoscritti più importanti essa porta il titolo Vitae diversorum principum et tyrannorum a divo Hadriano usque [...] cui vite sono raggruppate sotto il titolo Tyranni triginta, di Claudio II; a Vopisco (Flavius Vopiscus Syracusius) quelle di : è questo uno dei pochi risultati sicuri a cui è giunta l'indagine moderna. Un primo gruppo comprende le vite degli ...
Leggi Tutto
FORMA URBIS
Giuseppe Marchetti Longhi
. Con questo nome si suole indicare la grande iconografia marmorea di Roma antica giunta a noi in un gruppo di poche centinaia di frammenti, il cui complesso non [...] nell'edizione del Jordan perché posteriormente scoperti, sono quelli relativi alle Terme di Traiano; alle arcuazioni dell'acquedotto claudio-neroniano; al Circo Massimo; a una Statio Cohort. Vigilum; al Ludus Magnus; al Tempio di Marte Ultore; ai ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] Dal 1961 fu professore di Storia contemporanea all'università di Firenze. Presidente dell'università Bocconi di Milano, della Giunta centrale per gli studi storici, dell'Istituto italiano di studi storici di Napoli, costituì a Firenze la Fondazione ...
Leggi Tutto
MELA, Pomponio (Pomponius Mela)
Alessandro Ronconi
Nacque a Tingentera presso Calpe, nella Spagna Betica (De chor., II, 90) e appartiene a quella corrente di Spagnoli, come Seneca, Quintiliano, ecc., [...] L'opera sua, De chorographia, in tre libri, è la più antica geografia a noi giunta in latino, redatta probabilmente (se la vittoria di Britannia, accennata in III, 49, è quella riportata da Claudio) tra la fine del 43 e i primi del 44 d. C.
In quest ...
Leggi Tutto
MENECRATE (Tiberius Claudius Menecrates)
Vissuto nella prima metà del sec. I d. C., fu medico di Tiberio e di Claudio; scrisse 156 libri dei quali è ricordato quello dal titolo Αὐτοκράτωρ ὁλογράμματος [...] ): in esso è indicato, per la cura dello struma e degl'indurimenti mammarî, l'emplastrum diachylon (specie di cerato), denominazione farmacologica giunta fino ai tempi nostri. La lapide della tomba di M. fu ritrovata presso Roma, sulla Via Ostiense. ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...