ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] , L. Maggio, l'A. poté, con la personale azione di questi presso il sovrano e le ordinanze alle provincie, moderare la situazione sino all'assassinio del duca e del cardinale diGuisa (23 dic. 1588). Nell'esplosione della Francia cattolica contro il ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] riuscendo ad ottenere la protezione di Pier Luigi Farnese, ducadi Piacenza, il D. rientrò città "fabricata in tondo perfettissimo a guisa d'una stella", il razionalismo minimizza Ludovico Domenichi; i musicisti Claudio Veggio, Girolamo Parabosco e ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] uditori, lo ascolta. Oltre allo Zasio, al Cantiuncula (Claudio Chansonnette) e ad Erasmo, anche il Budé entra a 1544,data a cui risale una lettera del Giovio al ducadi Ferrara, contenente la richiesta di una copia del ritratto per il "Museo i (P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] , fratello di Alfonso II, ducadi Ferrara, Claudio Monteverdi, lamentando in una lettera la propria scarsa remunerazione, valuterà gli introiti di Marenzio e didi Dante, Così nel mio parlar voglio esser aspro, posto ad apertura del libro a guisadi ...
Leggi Tutto
RENATO II ducadi Lorena
Giuseppe Paladino
Ducadi Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] . Da costei nacquero Antonio detto il Buono, che fu ducadi Lorena, vescovo di Metz e Verdun e conte di Vaudemont, Francesco conte di Lambesc, Claudio I ducadiGuisa e Giovanni cardinale di Lorena.
Bibl.: L. Volpicella, Note biografiche al "Liber ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di uomini e di idee e di libri, ma col creare possibilità di lavoro e di guadagni a un buon numero di "operatori culturali", copisti, traduttori, correttori di bozze, Claudiadi un esercito al comando del ducadiGuisa (156). Il papa aveva ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] il ducadiGuisa esemplifica la trasformazione della "volpe" nel "lione") nonché Enrico di Navarra, politici, pp. 151-442.
23. Cit. in Claudiadi Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato librario a Venezia nel ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, ducadi Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, ducadi Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] contingente francese guidato dal ducadiGuisa François de Lorraine, diretto alla conquista del Regno di Napoli. Quando poi gli in modo spregiudicato: approfittando delle confische comminate a Claudio Landi (che aveva congiurato contro la sua vita ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] la Carità e la Fede, che dimostrano nella scelta dell'impostazione formale quanto D. avesse studiato Michelangelo.
Per Claudiodi Lorena ducadiGuisa, morto il 12 apr. 1550, lavorò, insieme con jean Picard, al mausoleo che fu eretto dal 1551 nella ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] ducadiGuisa; i contatti toscani e con i Villeroi contribuivano a introdurlo favorevolmente negli ambienti di governo della reggenza di soddisfazione al Re in rimettere le cose diClaudio Marini nello stato di prima".
Gli Spagnoli erano riusciti ad ...
Leggi Tutto