PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] d’armi intendente di poesia e di musica, patrono di Claudio Merulo e di Bertani.
Come rilevato da Rossi, che poi ripresa nel Secondo libro de intavolatura di liuto di Giovanni Antonio Terzi (Venezia, Giacomo Vincenti, 1599).
Secondo François-Joseph ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] Gran Madre di Dio Maria…, in Venetia, apresso Alessandro Vincenti, 1627. L'indice comprende: Missa prima sexti toni; Deum è concertato, con eleganti passi a voce sola. Ghirlanda sacra de Salmi concertati a quattro con l'Ave Maris Stella di C. Cocchi ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] dell'influenza di Claudio Monteverdi, in special col basso continuo per l'organo, ibid., Vincenti, 1618; Sacra omnium solemnitatum vespertina psalmodia, ibid ; A.M. Vicentini, Mem. dei musicisti dell'Ordine de' servi di Maria, in Note d'archivio, VIII ...
Leggi Tutto
BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti, 1626), il suo servizio Musicisti celebri alla corte dei Farnesi: Claudio Merulo da Correggio e O. B. IV, s (1920), pp. 262, 264-266; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo Naz. di Napoli (catal.), Napoli 1927 ...
Leggi Tutto
AMADINO, Riccardo (Ricciardo)
Guido Piamonte
Stampatore ed editore di musica, operante in Venezia fra lo scorcio del sec. XVI e i primi lustri del XVII. Nel 1583 si associò con lo stampatore Giacomo [...] Vincenti per tre anni ("G. Vincenzi & R. Amadino compagni").
Sono da ricordare, fra le stampe migliori della loro produzione, semplice e piuttosto economica, le raccolte di madrigali a cinque voci De ; L. Schneider, Claudio Monteverdi,Paris 1921, ...
Leggi Tutto