MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] musicale (Venezia, eredi di G. Scotto, 1577), con Claudio Merulo. È documentata la sua assunzione, il 27 gennaio 1570 del clarissimo signor Benedetto); Il secondo libro de madrigali a cinque voci, Venezia, G. Vincenti - R. Amadino, 1584 (dedicato al ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] a sei (tutti editi a Venezia da Angelo Gardano, Giacomo Vincenti o Ricciardo Amadino); vi si aggiunsero due raccolte postume allestite nel , p. 62; H. Prunières, La vie et l’œuvre deClaudio Monteverdi, Paris 1926, ad ind.; D. Arnold, «Seconda pratica ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] madrigali a 4 voci (Venezia, Claudio Merulo da Coreggio, 1568), scriveva: la sera del 4 aprile «nell’orto de’ Tadei» fu allestito un banchetto con la al 1591; il catalogo dell’editore veneziano Giacomo Vincenti del 1591, infatti, elenca tra i madrigali ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] e Luigi Pace.
Il primo libro de madrigali va sotto il titolo Brevi concetti d’amore (Venezia, Vincenti, 1598). Qui Torelli affronta la forma vecchio e nuovo (si pensi alla disputa tra Claudio Monteverdi e Giovanni Maria Artusi). L’autore intendeva ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] dove tuttavia, nella casa dei suoi genitori, abitava ancora il figlioletto Claudio di otto anni. È probabile che già a quell’epoca il il terzo volume della serie De’ floridi virtuosi fu dedicato dallo stampatore Vincenti al duca di Mantova Guglielmo ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] quel multiforme protagonista della vita musicale cinquecentesca che fu Claudio Merulo (Merlotti) da Correggio, musicista egli stesso di Mantova, De floridi virtuosi d’Italia, il terzo libro de madrigali a cinque voci (Venezia, Vincenti e Amadino). ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] nel 1566 aveva avviato con Claudio Merulo un’officina tipografica indipendente ». Emblematico è il caso del Primo libro de madrigali a cinque voci di Benedetto Pallavicino: l’attività di editori coevi come Vincenti e Amadino, l’officina Raveri ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] della Rovere, pubblicati a spese dell’autore da Giacomo Vincenti a Venezia: contengono mottetti sia in stile concertato sia a , salvo la partecipazione alle feste nuziali in onore di Claudiade’ Medici fatte a Pesaro nel 1621, Pellegrini non si ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] cura di M. Slawinski, I, Torino 2007, p. 235); G. Vincenti, dedicatoria a Pecci della ristampa di B. Pallavicino, Il primo libro di musicali a tre voci, Venezia 1607 (in D. De’ Paoli, Claudio Monteverdi: lettere, dediche e prefazioni, Roma 1973, p ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] Giardino de musici ferraresi dedicato al duca Alfonso II (Venezia, Vincenti, 1591); un altro nella Musica de diversi collezione proveniva dalla casa del ferrarese Antonio Goretti, amico di Claudio Monteverdi).
La musica da tasto di Pasquini, che per ...
Leggi Tutto