GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] , senza raggiungere l'ampiezza formale delle opere di Claudio Merulo.
Tra le sue opere, gran parte delle una cum Benedictus, et Miserere, sex vocum (ibid., G. Vincenti, 1588); Il quarto libro de madrigali a cinque & a sei voci, con alcuni dialoghi ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] musicorum (1620) e la Seconda raccolta de’ sacri canti (1624) a cura del Grandi, sotto l’egida del sessagenario Claudio Monteverdi (che già da prima gli delegava veneziani Bartolomeo Magni (op. I), Alessandro Vincenti (opp. II-XI) e Francesco Magni ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] voci del barese Giovanni Pietro Gallo (Venezia, Vincenti, 1597).
Il terzo libro de’ madrigali a cinque voci (Venezia, Gardano, 1590 vita sete, incluso nel Secondo libro della musica di Claudio Monteverde e d’altri autori fatta spirituale (Milano 1608 ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] probabilmente in Venezia da Alessandro Vincenti, che li elencò nei propri di Ulisse in patria per Claudio Monteverdi, traccia un paragone 2004, pp. 281-294; Primeira parte do index da livraria de música do muyto alto e poderoso Rey Dom João o IV ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] gli basta a viver da gentiluomo», e non fu «tanto povero de’ beni interni», da non potere «comparir fra gli altri senza , Ridolfo Campeggi, Claudio Achillini e Girolamo della musica madrigalistica, di cui Giacomo Vincenti, editore dei Fiori, era uno ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] altri musicisti, fra i quali Claudio Merulo, Baldassarre Donati, Orazio Vecchi, Philippe de Monte e Alessandro Striggio.
Negli anni e la Musica per cantare con l’organo (ibid., G. Vincenti), ma l’omaggio non gli fu sufficiente a ottenere lo sperato ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] esegeta si placano d'improvviso alla visita di Maddalena de, Rossi che ricorda al poeta la fanciulla degli Camillo Pellegrino, Napoli 1895, passim (specialmente le pp. 15-18); G. Vincenti, Di G. B. A. capuano, nota storico-letteraria, Napoli 1896; P ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] raccolta del 1549, verrà inserito da Cipriano de Rore nella ristampa del suo Terzo libro di una raccolta di G. Guami presso l'editore G. Vincenti e, sempre nello stesso anno, il mottetto Domine a Pierluigi da Palestrina e Claudio Merulo.
Presso l' ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] parte alla breve, come si cantano nelle capelle de’ prencipi a 4, 5 e 8 voci ( dedicati dallo stampatore Alessandro Vincenti a Francesco Sponga ( b. 5421, c. 49v (28 febbraio 1601); Notarile Atti Claudio Paulini, b. 3412, c. 829v (1° dicembre 1633 ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] la testimonianza di Costanzo Antegnati, il M. fu allievo di Claudio Merulo; benché non si conoscano documenti che lo comprovino, le Venezia, Giacomo Vincenti, 1590, copia manoscritta di una perduta ed. in partitura del Libro primo de canzoni); ...
Leggi Tutto