KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] in missione a Ragusa. Qui si adoperò, oltre che nelle confessioni, nella catechesi.
La missione ragusina fu richiamata dal superiore ClaudioAcquaviva nell'aprile 1608. Mentre si accingeva a rientrare a Roma, il K. si ammalò e morì a Ragusa il 12 ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] , raggiungendo presto una grande fama scientifica, come ricordava Francesco Ricio in una lettera del 1603 al generale ClaudioAcquaviva (Heras, 1927, p. 591). Ordinato sacerdote nel 1605, fu impegnato nelle missioni in Chandragiri (1605-10) e ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] nel 1600, Sacchini prese il quarto voto gesuitico il 21 novembre 1607 a Roma. Nel 1601 era stato chiamato da ClaudioAcquaviva, quinto preposito generale della Compagnia di Gesù, a tenere l’orazione funebre davanti al papa Clemente VIII e all’intero ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] , Roma 2017, pp. 11-15; A. Petraccia, La formazione aquilana e i primissimi anni romani di G. V. SJ pittore, in Padre ClaudioAcquaviva S.J. preposito generale della Compagnia di Gesù e il suo tempo. Atti del Convegno..., Atri... 2015, a cura di M.M ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] ). All’inizio del pontificato di Gregorio XIII (1572-85) aveva costruito due globi per il gesuita «Padre Claudio», probabilmente ClaudioAcquaviva, generale dell’Ordine dal 1581 al 1615.
I due globi, terrestre e celeste, non firmati, uno datato 1575 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] e regole, 1614, p. 143).
Pavone in tal modo veniva incontro a una precisa richiesta del generale della Compagnia, ClaudioAcquaviva, che aveva invitato i soci dell’Ordine ad aprire simili congregazioni presso i collegi. Sin dal 1615, su impulso dei ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] per la guida del Collegio dei nobili (al posto di Girolamo Dandini). A marzo di quell’anno il generale ClaudioAcquaviva acconsentì, non senza far notare quanto danno avrebbe arrecato al Collegio romano l’allontanamento di Tamburelli, dove «per la ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] , capoluogo della regione e priva di sacerdoti.
Nel marzo del 1601, in una lettera scritta da Juli al generale ClaudioAcquaviva, il M. espresse senza cautele la propria particolare visione della strada che l’intera provincia del Perù avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] Montenegro a Cattaro. Nel 1583 fu inviato a Costantinopoli da Gregorio XIII e dal preposito generale della Compagnia, ClaudioAcquaviva, in risposta alle istanze rivolte al papa dalla Comunità di Galata per la fondazione di una missione nella città ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] in essa enunciata. Il 1º genn. 1599 il papa Clemente VIII convocò il B. e il generale dei gesuiti ClaudioAcquaviva per dibattere il problema. L'incontro, avvenuto il 22 febbraio, fu caratterizzato dall'atteggiamento abilmente moderato del B., che ...
Leggi Tutto
fortiter in re, suaviter in modo
〈fòrtiter ... suàviter ...〉 (lat. «energicamente nella sostanza, dolcemente nei modi»). – Frase che viene citata come regola di condotta della Compagnia di Gesù (è stata formulata dal suo quarto generale, Claudio...