• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [34]
Religioni [26]
Storia [9]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [1]

MANCINELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Giulio Anna Rita Capoccia Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] Montenegro a Cattaro. Nel 1583 fu inviato a Costantinopoli da Gregorio XIII e dal preposito generale della Compagnia, Claudio Acquaviva, in risposta alle istanze rivolte al papa dalla Comunità di Galata per la fondazione di una missione nella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Ippolito Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Ippolito Maria Carlo Ginzburg Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] in essa enunciata. Il 1º genn. 1599 il papa Clemente VIII convocò il B. e il generale dei gesuiti Claudio Acquaviva per dibattere il problema. L'incontro, avvenuto il 22 febbraio, fu caratterizzato dall'atteggiamento abilmente moderato del B., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RHO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RHO, Giovanni Giovanni Pizzorusso RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] e iniziò gli studi di retorica, manifestando una forte vocazione missionaria. A 17 anni chiese al preposito generale Claudio Acquaviva di essere inviato nelle Indie «orientali come occidentali, come anche fra Turchi», ma indicando come sua preferenza ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GIOVANNI BATTISTA CASTALDO – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIOVANNI PAOLO OLIVA – CATERINA DA BOLOGNA

ARGENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI, Giovanni Edith Pàsztor Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] giunsero a Cracovia il 12agosto. Il 15 dello stesso mese, l'A. in una lettera al generale della Compagnia, Claudio Acquaviva, descrisse minutamente l'assalto, la devastazione e la fuga dei gesuiti. Il documento costituisce ancora oggi una delle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUCCI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUCCI, Stefano Mirella Saulini TUCCI (Tuccio), Stefano. – Nacque a Monforte (Messina) nel 1540, da famiglia contadina (E. Aguilera, Provinciae Siculae..., 1737, p. 359). Sugli studi giovanili abbiamo [...] con un’orazione papa Gregorio XIII in visita (Saulini, 2009, pp. 162-167). Nel 1583 il preposito generale, Claudio Acquaviva, inserì Tucci nella commissione incaricata di redigere la Ratio atque institutio studiorum Societatis Iesu. Pur impegnato nei ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – TEOLOGIA SCOLASTICA – IGNAZIO DI LOYOLA – CLAUDIO ACQUAVIVA

CAPECE, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Ferrante Domenico Caccamo Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] dell'Ordine. Il C. manifestava allora tutto il suo combattivo entusiasmo per la riconquista cattolica, riferendo al generale Claudio Acquaviva la tensione politico-religiosa che si andava creando in Moravia, nella diocesi dei Pavlovský: "In tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GAETANI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Ottavio Rosario Contarino Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] e teologici e svolse attività di insegnamento. Nel 1592 passò a studiare a Roma, chiamato dal generale della Compagnia Claudio Acquaviva, e qui venne ordinato prete nel 1595, anno in cui si recò in Toscana e trascorse tre mesi nella diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – COMPAGNIA DI GESÙ – CLAUDIO ACQUAVIVA – CRISTIANESIMO – BOLLANDISTA

SOVERO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthelemy) Elio Nenci SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthélemy). – Nacque a Corbières, nel cantone svizzero di Friburgo, nel 1576. Nel 1593 fu alunno del collegio gesuitico [...] trovò costretto ad abbandonare la Compagnia. Come si può ricostruire da un intenso scambio epistolare tra il generale Claudio Acquaviva e i padri provinciali, alla base di tale decisione stavano gravi problemi familiari di Sovero, che richiedevano la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MAURIZIO DI SAVOIA – COMPAGNIA DI GESÙ

MENDOZA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENDOZA, Anna Elisa Novi Chavarria – Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón. La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] , il castello baronale di Cerignola in Puglia, la M. ottenne dal provinciale dei gesuiti di Napoli allora in carica, Claudio Acquaviva, di dare alloggio nel proprio palazzo a Girolamo Soriano, che a Cerignola fece da confessore a lei e da precettore ... Leggi Tutto

OTTONELLI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONELLI, Giovanni Domenico Patrizio Foresta OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena. Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] . Ignazio. Si tratta di uno dei numerosi volumi dedicati in tutta Europa al capolavoro ignaziano tra la morte del generale Claudio Acquaviva nel 1615 e la soppressione dell’ordine nel 1773 (Guibert, 1953, p. 296, n. 72). Le meditazioni sono precedute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fortiter in re, suaviter in modo
fortiter in re, suaviter in modo 〈fòrtiter ... suàviter ...〉 (lat. «energicamente nella sostanza, dolcemente nei modi»). – Frase che viene citata come regola di condotta della Compagnia di Gesù (è stata formulata dal suo quarto generale, Claudio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali