• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [61]
Filosofia [5]
Biografie [28]
Letteratura [14]
Diritto [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Storia [3]
Temi generali [2]
Musica [2]
Astronomia [2]

Manzoni, Alessandro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Alessandro Manzoni Salvatore Silvano Nigro Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] moglie, donna Prassede: presta la sua penna alla consorte, ed è tutto un rifiorir sulla pagina di metafore stirate alla Claudio Achillini. Lo stesso don Abbondio, il pavido che si rifiuta di celebrare il matrimonio tra Renzo e Lucia, solo perché è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO CONFALONIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

PEREGRINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGRINI, Matteo Erminia Ardissino PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595. I biografi antichi, infatti, [...] le leggi e ne fu l’animatore. Venne così a contatto con i più insigni esponenti della cultura bolognese: Claudio Achillini, Carlo Antonio e Giovan Battista Manzini, Virgilio Malvezzi. A questi anni risalgono alcuni esercizi poetici sia latini sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SENATO DELLA REPUBBLICA – MAURIZIO DI SAVOIA

ACHILLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLINI, Alessandro Bruno Nardi Nato a Bologna il 20 ott. 1463 (o forse 1461), era figlio di Claudio e fratello di Giovanni Filoteo, nonché prozio del poeta Claudio. Laureato nella patria università [...] il 7 sett. 1484, vi insegnò logica fino al 1487, filosofia naturale dal 1487 al 1494; dal 1494 al 1497 passò alla cattedra di medicina teorica, sempre a Bologna, e dal 1497 all'ottobre 1506 resse le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE – PAOLO GIOVIO – GIULIO II – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLINI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

BOCCADIFERRO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCADIFERRO, Ludovico Antonio Rotondò Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia. Poco si sa della sua prima giovinezza [...] che si svolgevano nella cerchia di dotti che più tardi costituiranno l'"Accademia Bocchiana": Giovanni Filoteo Achillini, Alessandro Manzoli., Claudio Lambertini, Leandro Alberti, Romolo Amaseo. Ebbe stretti legami di stima e d'amicizia col cardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIULIO CESARE SCALIGERO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ALESSANDRO ACHILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCADIFERRO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] intellettuali. Fra loro quelle di Pico, Achille Achillini, Francesco Petrarca, Ermolao Barbaro, Poliziano, Regiomontano 1986. G. Bezza, Commento al primo libro della “Tetrabiblos” di Claudio Tolemeo, Milano 1990. G. Ernst, Religione, ragione e natura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali