(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] questo vivo fiore nato dall'ardente fantasia di Giovanni.
Ilgotico trionfa col pulpito di Pistoia nell'acutezza lanceolata degli archi Pietro Bono a Giuseppe Biffi, G. B. Morto e Claudio Monteverdi (1595).
Col Seicento l'ondata cresce e non soltanto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Norbano Flacco nel 34, di L. Marcio Filippo ed Appio Claudio Pulcro fra il 34 e il 29, di C. Calvisio Sabino nel 28, di Sesto la Gloria".
Lasciando questi monumenti che già annunziano ilgotico, è necessario citare alcuni esempî di valore cospicuo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 53 d. C., fu subito ricostruita da Claudio per intercessione di Nerone, che esercitò il patronato sulla città (Tacito, Annali, XII, milanese. Comunque, la bella chiesa, nella quale ilgotico d'oltremonte è temperato dal sentimento italiano dello ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] levigata esperienza della scultura augustea durò per tutto il periodo giulio-claudio e rappresentò, nell’ambito dell’Impero, la Cambio e di Pietro d’Oderisio, portatore delle novità gotiche. Roma richiama artisti da altre regioni (tra cui Cimabue ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le vere ragioni tecniche e sentimentali, che costituivano il puro stile gotico del Nord, ebbe ben presto un sentimento di più incresciosa e ricca di amare sorprese per le comunità cristiane.
Claudio, la cui lettera agli Alessandrini, del 41 d. C., si ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 1981), p. 37 ss.; N. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in età romana, in Picus, 1 (1981), p. Percossi Serenelli, Saggi di scavo e rinvenimenti a S. Claudio di Corridonia, in Picus, 2 (1982), p. 137 nascita del gotico cortese, all ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di Giorgio Orsini da Sebenico, il più schietto erede del fiammeggiante gotico veneziano. La Loggia dei rame (cm. 12 × 7,5), Venezia 1580?, G. Orlandi, A. Brambilla e Claudio Ducheto, Veduta d'Ancona e dintorni a volo d'uccello, dal mare, inc. in rame ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] il Castello visconteo e in parte la Certosa, la cui comune derivazione agevolmente traspare attraverso gli esteriori travestimenti decorativi dell'arte gotica liguri-gallici, Ticinum fu sottomesso da Claudio Marcello, quando i Romani procedettero, nei ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] il quale adottava nelle sue costruzioni uno stile fin lì inusitato, un gusto architettonico sconosciuto alla solida tradizione del gotico (72), motivava invece la contestazione del mercante Claudio Cilari. Erano richieste, simili a tante altre ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...