CLAUDIO II ilGotico (Marcus Aurelius Valerius Claudius Gothicus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, oriundo dell'Illirico, nato il 10 maggio del 214, sarebbe stato designato alla successione [...] , nei tratti marcati e rozzi, un'aria di forza e di potenza volitiva, che dovette essere peculiare di Claudio. Dal punto di vista stilistico, il suo ritratto si inquadra nella corrente espressionistica che dominò la seconda metà del III sec.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] aulica si fanno sentire gli accenti della scultura narrativa della corrente popolare. Se questo sarcofago è forse già del tempo di ClaudioilGotico (268-270), di poco più tardi, del tempo di Aureliano (270-275), è quello detto dell'Annona per la ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] che investe tutto l'Impero: le iscrizioni relative alla vita pubblica diventano estremamente rare, gli edifici soffrono dell'usura del tempo. ClaudioilGotico la ribattezza Claudiopolis e, dopo quella di Adriano, ne sogna una nuova ricostruzione ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , aeternus, triumphator, dis genitus si veda A. Chastagnol, Le formulaire de l’épigraphie, cit., pp. 30-33 e 36-37. Sulla parentela fittizia tra ClaudioilGotico e Costanzo Cloro si veda Anon. Vales., I 1; Aur. Vict., Caes. 34; Eutr., IX 22; h.A ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] basilica cristiana del VI sec., costruita accanto ad un tratto interno di mura di difesa, che si crede possano risalire a ClaudioilGotico. Tra queste mura e la Cattedrale vi è una torre, conosciuta col nome di Torre Araba, le cui fasi edilizie sono ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] 849, tav. XV, 321. Monetazione posteriore: H. Cohen, 2a, V, pp. 187, 188, nn. 12-29; p. 188-189, nn. 30-36; VI, ClaudioilGotico, p. 222, n. 143; Aureliano, p. 227, n. 101, tav. VIII, 121. Rilievo: H. S. Jones, Cat. of Sculptures in the Palazzo dei ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] Adriano la visitò nel 123 e vi intraprese le opere di fortificazione che furono ultimate nel III sec. d. C., sotto ClaudioIlGotico, quando già nel 258 i Goti avevano arrecato serî danni alla città. Costantino vi continuò l'opera di abbellimento dei ...
Leggi Tutto
QUINTILLO (Marcus Aurelius Paulus Quintillus)
M. Floriani Squarciapino
Fratello e successore di Claudio II, regnò pochi giorni o pochi mesi dopo la morte del fratello e fu ucciso ad Aquileia (269 o 270).
Secondo [...] tra i due ritratti, la capigliatura folta e trattata in riccioli a chiocciola in Q., cortissima e formante una calotta unitaria in ClaudioilGotico.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 163 s.; A. Markl, in Num. Zeitsch., XXII, 1890, pp. 11-22; A ...
Leggi Tutto
KESTROS (Κέστρος)
E. Joly
Personificazione di un fiume dell'Asia Minore noto da monete di Marco Aurelio e di ClaudioilGotico da Sagalas so, che recano la leggenda ΚΕCΤRΟC. La medesima personificazione [...] è su monete di Settimio Severo da Perge e di Salonina da Sillyon.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1177; Ruge, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 359; B. V. Head, Historia numorum, Oxford ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] qui la residenza del governatore della provincia. In epoca tarda la città fu minacciata da invasioni di Isauri all'epoca di Claudio II ilGotico (268-270 d.C.) e da altre all'epoca di Giuliano l'Apostata (361-363): dopo una contrazione probabilmente ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...