FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] soltanto nel 1559. La spedizione francese di Francesco ducadiGuisa in Italia per la conquista di Napoli provocò non poche apprensioni, prima fra tutte quella di un attacco allo Stato farnesiano di Parma. Anche qui, di conserva con il fratello, il F ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, ducadi Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, ducadi Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] corte imperiale in Baviera in compagnia diClaudiodi Savoia-Pancalieri e Andrea Provana di Leiny, convinto che solo presso già nel novembre dello stesso anno e l'esercito del ducadiGuisa, penetrato in Italia, iniziava la sua marcia verso Roma e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, ducadi Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Carlo ducadi Lorena, appartenente alla famiglia dei Guisa, aderente alla Lega cattolica e filospagnola, ma cresciuta alla corte di l'Arianna, con testo sempre del Rinuccini e musica diClaudio Monteverdi. A palazzo Pitti F., fedele alla antiche ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] ducadiGuisa; i contatti toscani e con i Villeroi contribuivano a introdurlo favorevolmente negli ambienti di governo della reggenza di soddisfazione al Re in rimettere le cose diClaudio Marini nello stato di prima".
Gli Spagnoli erano riusciti ad ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] sopra due galee della Repubblica, furicevuto cortesemente dai consoli della città di Marsiglia, ma contemporaneamente, con lettera inviata da Lione dal ducadiGuisa, fusconsigliato dal proseguire il viaggio finché non fosse stato revocato l'ordine ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] duca e con Andrea appena rilasciato, si mise in viaggio per la capitale. Il governo di Nizza e Contea fu affidato temporaneamente a Claudio Cambiano di La situazione precipitò nel 1620: il ducadiGuisa, governatore della Provenza, denunciò gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] duchi diGuisa, parenti di Maria, per rapire l'erede al trono di Scozia, basilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una di Etiopia - che il documento pontificio erroneamente identifica nella persona diClaudio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] memorabili tra i fasti della scenografia lagunare. "Riuscì in tal guisa - si scriveva a Roma, il 24 febbraio, dalla nunziatura "continue prattiche presso il duca" di Mantova per far uscire dal carcere un Canossa (un Claudio e un Luigi Canossa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Genova nel 1548, poiché i cardinali diGuisa e du Bellay preferivano che l'impresa Claudio barone di Pestels, ricevendo una dote di 12.000 lire tornesi); Susanna (sposò nell'ottobre 1550 Francesco d'Acquaviva, ducadi Atri, cavaliere dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] quando, nel febbraio 1563, venne ucciso il duca Francesco diGuisa. Nel 1566, nuovamente a Parigi, fece P. numismatico, a cura di O. Bullato, Vicenza 1991; M. Pozzi, Appunti su F. P., in Miscellanea di studi in onore diClaudio Varese, Manziana 2001, ...
Leggi Tutto