Ecclesiastico e uomo politico savoiardo (Aix-les-Bains 1450 circa - Torino 1520), figlio illegittimo del maresciallo Claudio; fu prof. (1487-97) di diritto civile nello Studio di Torino e consigliere politico [...] Carlo II, ebbe parte notevole (1517-19) nella politica sabauda, pur senza trascurare i suoi doveri pastorali. Lasciò opere di carattere giuridico, religioso ed encomiastico; assai nota La grant'monarchie de France (1515, pubbl. 1519), apologia della ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Schlacht bei Novara, Berlino 1907; H. Harkensee, Die Schlacht bei Marignano, Berlino 1908. Per la storia sabauda, A. Caviglia, ClaudiodiSeyssel (1450-1520). La vita nella storia dei suoi tempi, in Miscell. stor. ital., LIV (1928).
73. Periodo 1521 ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] ). Nello stesso anno fu nominato lettore nell'università di Torino, occupandovi la prima cattedra di diritto. Insegnò giurisprudenza sino all'anno accademico 1523-24, con gran successo. ClaudiodiSeyssel, uomo di giudizio severo, lo reputò dotto e ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] verosimilmente sullo scorcio del XV secolo, quando, secondo una radicata tradizione, Parpaglia sarebbe succeduto nella cattedra a ClaudiodiSeyssel.
Secondo una patente ducale (in Alliaudi, 1886, p. 12) , il 1° marzo 1512 a Parpaglia si sarebbe ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] Luigi XII nel ristretto numero di diciassette membri cui il Senato era stato ridotto dalla riforma costituzionale.
Quando, nel febbraio del 1500, i Francesi furono cacciati da Milano, il C. fu, insieme al senatore Claudio de Seyssel, la più alta tra ...
Leggi Tutto