CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] dell'Ordine.
Il C. manifestava allora tutto il suo combattivo entusiasmo per la riconquista cattolica, riferendo al generale ClaudioAcquaviva la tensione politico-religiosa che si andava creando in Moravia, nella diocesi dei Pavlovský: "In tutta la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di S. Michele a Monte S. Angelo; la Cattedrale di Acquaviva delle Fonti; l'arcipretura di Altamura. Esse erano ricchissime (nel incresciosa e ricca di amare sorprese per le comunità cristiane.
Claudio, la cui lettera agli Alessandrini, del 41 d. C ...
Leggi Tutto
fortiter in re, suaviter in modo
〈fòrtiter ... suàviter ...〉 (lat. «energicamente nella sostanza, dolcemente nei modi»). – Frase che viene citata come regola di condotta della Compagnia di Gesù (è stata formulata dal suo quarto generale, Claudio...