• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [41]
Letteratura [28]
Storia [4]
Strumenti del sapere [3]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Archeologia [2]
Lingua [2]
Comunicazione [2]
Storia delle religioni [1]

DUSA, Iacopo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de Tiziana Pesenti Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] , p. 51*). Il 27 maggio 1482 il D. fini di stampare un'altra importante edizione: la principe delle opere di Claudiano, in-folio (Indice generale degli incunaboli…, n. 3010). Ne fu curatore il maestro di grammatica Barnaba Pizardi da Celsano (Sossano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGOLETO, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLETO, Taddeo Giacomo Mariani UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] nome del primo (Parma s.d., datata da Luigi Balsamo tra il giugno del 1492 e l’inizio del 1493, IGI, 2376); Claudiano, in cui è la princeps dei Carmina minora (Parma 1493, IGI, 3004); la prima edizione delle pseudo-quintilianee Declamationes minores ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA FONTE – ALESSANDRO FARNESE – LADISLAO JAGELLONE – CLAUDIANO MAMERTO – ANGELO POLIZIANO

CATTANEO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario) Gianni Ballistreri Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] e B. Dolcibelli, 1499) della cui stampa il C. si era interessato, e due epigrammi all'inizio del De raptu Proserpinae di Claudiano commentato da Giano Parrasio (Mediolani 1501). A Milano il C. redasse e pubblicò l'ampio commento alle Epistole e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIURA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURA, Luigi Roberto Parisi Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale. Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] Ottocento in Italia: il ponte sospeso in ferro sul fiume Garigliano (Minturno, 1828-32) e il restauro dell'antico emissario claudiano in Abruzzo (1825-35). Primo ponte pensile realizzato in Italia (minato nel 1943, fu in seguito restaurato), il "Real ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – PALAZZO SAN GERVASIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORDINE MAURIZIANO

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano Emilio Bigi Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] l'autore - originalmente combinando immagini e ritmi delle Bucoliche e delle Georgiche con quelli di Stazio, di Sidonio e di Claudiano e anche di poeti e prosatori naturalisti, da Catone a Varrone, da Plinio a Columella -giunge spesso a cantare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEREGAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani) Giorgio E. Ferrari Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] presso i reperori (dal Maffei al Paitoni, all'Argelati e al Federici) è la bella edizione postuma delle Opere di Claudio Claudiano, tradotte e arricchite di erudite annotazioni dal B., in due volumi (Venezia 1716), poi ristampata a Milano, nel 1736 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO CLAUDIANO – GUERRA DI CANDIA – LORENZO MARCELLO – BIBLIOGRAFI – GENSERICO

ODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODO, Pietro Maria Grazia Blasio ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425. Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] nei codici Vat. lat. 1594 e 595 (Ovidio), Ottob. lat. 1258 (Silio Italico e Valerio Flacco), Vat. lat. 1660 e 2809 (Claudiano), Vat. lat. 2784 (Ovidio) e interventi sul Vat. lat. 1478 (autografo del De orthographia di Tortelli). A Roma Odo ebbe buoni ... Leggi Tutto

PARISIO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Giovan Paolo Fabio Stok (Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio. Ebbe come primo maestro [...] grammatica e retorica. Negli anni milanesi Parisio pubblicò numerosi lavori: nel 1501 il commento al De raptu Prosperpinae di Claudiano; nel 1502 i carmi di Prudenzio e il Carmen Paschale di Sedulio (ambedue nella tipografia di Guillaume la Signere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITA MARIA SFORZA – ALESSANDRO MINUZIANO – BERNARDINO MARTIRANO – GIANGIORGIO TRISSINO – GIOVANNI PONTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISIO, Giovan Paolo (2)
Mostra Tutti

MARINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Giovan Battista Alessandro Martini (Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto. Il padre coltivava la poesia e pare si [...] nuovo idillio (Il rapimento d’Europa ed il Testamento amoroso, Venezia 1612; ma la prima parte del Testamento fu rivendicata da Claudio Achillini, cfr. Colombo, 1988, pp. 126-131, 143-150) e la grande ma tarda Sampogna (Parigi 1620). A Ravenna nacque ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA – MARCHESATO DI SALUZZO – GIOVAN VITTORIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

MAZZA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Tommaso Antonella Barzazi – Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre. In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] avere il padre Mazza, di non poter pronunciare l’R» (p. 302). Due anni dopo uscì a Vicenza la Vita di Claudiano poeta, con l’Apologia per il di lui cristianesimo, introdotta da una pomposa e adulatoria dedica al podestà veneziano della città, Nicolò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali