• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [60]
Letteratura [43]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Storia [13]
Religioni [11]
Lingua [6]
Strumenti del sapere [5]
Storia delle religioni [4]
Comunicazione [4]

ALORNA, Leonor D'Almeida Portugal, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata a Lisbona nel 1750, sotto il marchese di Pombal sopportb con la madre e la sorella la detenzione nel convento di Cellas fino al 1777, sposando due anni dopo il conte di Oeynhausen; perduto il marito [...] canti dell'Oberon del Wieland, del poemetto ossianesco Darthula, e imitazioni e traduzioni di Gray, Goldsmith, Lamartine, Claudiano (De raptu Proserpinae), Pope (Essay on criticism). Originale è il lungo poema in sei canti intitolato As recreações ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EPIGRAMMI – CLAUDIANO – QUARTINE – ORAZIANE

PALADINI, Virgilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALADINI, Virgilio Filologo classico, nato a Mantova il 2 giugno 1912 e morto a Roma il 3 marzo 1971; professore di letteratura latina nelle università dal 1952 (magistero Maria SS. Assunta di Roma, [...] latinità antica, dall'età arcaica (Ovidio, uomo e poeta, L'Aquila 1957; Lucrezio, De rerum natura, Roma 1946) a Claudiano (edizione critica del De raptu, Roma 1952). Particolare importanza riveste anche l'edizione nazionale dei Panegyrici latini, in ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – SALLUSTIO – CLAUDIANO – CICERONE – MANTOVA

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] AA.VV., Aquileia e Roma (A.A., 30), Udine 1987, pp. 201-223; V. inoltre Hélène Uvelin, L'atelier de Milan sous Claude II. La première émission de monnaies d'or, "Quaderni Ticinesi di Numismatica e Antichità Classiche", 15, 1986, pp. 195-209. 133. Cf ... Leggi Tutto

marina

Enciclopedia Dantesca (1970)

marina Eugenio Ragni Il sostantivo è usato nell'accezione più ampia di " mare " in Pg XIV 35 infin là 've [l'Arno] si rende per ristoro / di quel che 'l ciel de la marina asciuga, / ond'hanno i fiumi [...] il tremolar de la marina (certamente ripresa da Aen. VII 9 " splendet tremulo suo lumine pontus "; altre reminiscenze, da Ovidio e da Claudiano, sono citate dal Raimondi, in Lect. Scaligera II 32), e nel passo di Pg IX 45 Dallato m'era solo il mio ... Leggi Tutto

RAUDII, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUDII, CAMPI (campi Raudii) Arnaldo MOMIGLIANO Luogo in cui il 30 giugno 101 a. C. avvenne la battaglia decisiva tra i Romani e i Cimbri penetrati in Italia attraverso il Brennero e lungo il corso dell'Adige [...] serio argomento in contrario. Tale non è l'unico che si possa ricavare dalle fonti antiche, e più precisamente da Claudiano, che (De bello Gothico, v. 639 segg.) fa coincidere la località della vittoria sui Cimbri con la Pollenzo della vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO MARIO – PROCONSOLE – STILICONE – POSIDONIO – CLAUDIANO

DUSA, Iacopo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de Tiziana Pesenti Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] , p. 51*). Il 27 maggio 1482 il D. fini di stampare un'altra importante edizione: la principe delle opere di Claudiano, in-folio (Indice generale degli incunaboli…, n. 3010). Ne fu curatore il maestro di grammatica Barnaba Pizardi da Celsano (Sossano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valèrio Flacco

Enciclopedia on line

Valèrio Flacco Poeta latino (n. forse Sezze - m. tra l'89 e il 92 d. C.). Della sua vita si sa pochissimo; fu quindecemvir. Di lui rimane un poema epico, Argonautica, in 8 libri (l'8º è interrotto), sulla spedizione [...] affetti: la parte più riuscita del suo poema è quella che descrive la passione di Medea. V. F. è considerato il maggiore degli epigoni di Virgilio epico; influì su Stazio, Silio Italico, Nemesiano, Claudiano e altri. Nel Medioevo fu dimenticato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO RODIO – SILIO ITALICO – ARGONAUTICA – POEMA EPICO – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Flacco (1)
Mostra Tutti

FAUSTO di Riez

Enciclopedia Italiana (1932)

Forse d'origine inglese, entrò giovanissimo nel monastero di Lérins, centro di studî ove compì la sua preparazione teologica, e ne fu eletto abate nel 433; divenne vescovo di Reii, oggi Riez (Basses-Alpes) [...] con il De ratione fidei attribuito allo stesso F. o con altri scritti. La sua dottrina sull'anima, combattuta da Claudiano Mamerto, è reputata oggi comunemente erronea; le tesi nettamente semipelagiane del suo De gratia incorsero varî anni dopo nell ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIANO MAMERTO – BASSES-ALPES – BERLINO – VIENNA – EURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUSTO di Riez (1)
Mostra Tutti

Alano di Lilla

Enciclopedia on line

Alano di Lilla Teologo (Lilla tra il 1115 e il 1128 - Cîteaux 1202), uno dei più importanti del 12° sec. Vita Detto Doctor universalis e anche A. magnus per l'ampiezza del suo sapere, insegnò a Parigi e assistette al [...] di carattere allegorico (sotto l'influenza di Marziano Capella), il poema - che polemizza con l'opera In Rufinum di Claudiano - mette in scena, come suoi personaggi, Natura, Prudenza, Concordia, Ratio e Theologia, elogia le arti liberali, termina con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO PORRETANO – SCUOLA DI CHARTRES – ARTI LIBERALI – CISTERCIENSE – CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alano di Lilla (3)
Mostra Tutti

Herrera, Fernando de

Enciclopedia on line

Herrera, Fernando de Poeta spagnolo (Siviglia 1534 - ivi 1597). Caratterizzata da una scrupolosissima ricerca formale, la sua poetica affronta i temi amorosi secondo i canoni della poesia petrarchesca, mentre nei componimenti [...] musicali e accorgimenti descrittivi da passi biblici, colore dell'espressione e varietà degli epiteti dai latini, specialmente da Claudiano. La lirica di H. rappresenta indubbiamente un progresso della tecnica della poesia: se monotona, ma con belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – CASTIGLIANO – SIVIGLIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herrera, Fernando de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali