CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] in vista della guerra contro la lega smalcaldica. In loro assenza Claudio Tolomei osservava che Roma era priva "de suoi primi lumi, papa, il re diFrancia e il duca di Ferrara contro la Spagna e l'Impero. Il C., fedele all'imperatore di cui i da ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] Claudia Scaruffi. Per ragioni ereditarie il padre, uomo devoto al sovrano e alla Chiesa, aveva aggiunto al proprio cognome quello di prematura scomparsa di G. Lamberti (1851), reggiano anch'egli e già segretario della congrega diFrancia della Giovine ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] della segreteria di Stato inglese. Di passaggio da Parigi, inviò in Inghilterra una dettagliata relazione sulla corte diFrancia e si tra il duca di York e Claudia Felicita, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo del Tirolo e di Anna de' Medici ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] tra Maria Beatrice d'Este, figlia di Alfonso IV e di Laura, e Giacomo di York, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di particolare interesse furono in questi anni le opere scritte per Luigi XIV diFrancia, che gli procurarono tra l'altro ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] ereditati da Maria Teresa divenissero proprietà della Corona diFrancia.
Con argomenti simili a quelli di J. B. Multz, L. Du May di più i rapporti fra il F. e la Repubblica. Nell'autunno del 1673 il F., disertando le nozze di Leopoldo I con Claudia ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] figlia del re diFrancia Enrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna di Baviera, l' Kaiserin Eleonora an Erzherzog Leopold und Erzherzogin Claudia 1631-1633; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga 223, 335, 434 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] per mare (con Andrea Doria in quel momento assentista di galee diFrancia), il 19 ag. 1527 Cesare Fregoso entrava in congiura di Gian Luigi. Le tre femmine, Camilla, Caterina e Claudia, avrebbero sposato rispettivamente Nicolò Doria di Gerolamo, ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] che, spinto da un "governo apostata e liberticida, un governo che ha giurato il disonore e l'avvilimento della generosa nazione diFrancia", combatteva una Repubblica per rimettere sul trono un principe non più amato dai suoi sudditi (ibid., pp. 93 s ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] diFrancia.
Rientrato a Torino nel gennaio 1608, da allora la carriera del G. si svolse a corte, dove ebbe incarichi di primo piano. Nel luglio 1609, fu chiamato a sostituire il borgognone Marc-Claude de la Rye, marchese di Dogliani, nella carica di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] meglio identificata Isabella, dalla quale avrà tre figli: Claudia, Carlo e Federico. Dei due maschi, il primo podestà di Viadana e, in seguito alla formazione della Lega di Cognac - costituita nel 1526 tra il papa, il re diFrancia, Francesco ...
Leggi Tutto
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...